Umbria. Al via percorso formativo indirizzato a medici e pediatri per approfondire le malattie rare

Umbria. Al via percorso formativo indirizzato a medici e pediatri per approfondire le malattie rare

Umbria. Al via percorso formativo indirizzato a medici e pediatri per approfondire le malattie rare
Il corso "Conoscere per assistere", organizzato da Uniamo onlus, ha l'obiettivo di informare e offrire strumenti pratici agli operatori per orientarsi sulle priorità e sul “saper fare” di fronte al malato raro, bambino o adulto. Il corso fornirà 6 crediti Ecm ai medici che, oltre al requisito di presenza (100%), supereranno il test finale rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Al via il corso “Conoscere per assistere – Diagnosi e assistenza sulle malattie rare”, organizzato da Uniamo onlus (Federazione Italiana Malattie Rare) rivolto ai Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta convenzionati in Umbria.  Un’occasione per informare e offrire strumenti pratici agli operatori per orientarsi sulle priorità e sul “saper fare” di fronte al malato raro, bambino o adulto. Le storie di chi si scontra con una malattia rara hanno quasi tutte un tratto comune, il ritardo nella diagnosi e un percorso fatto di dubbi, incertezze e grande paura.  Medici di famiglia e pediatri hanno un’importanza fondamentale per i pazienti e le loro famiglie, nella fase di sospetto diagnostico, di presa in carico e di supporto. 
 
A questo proposito è emblematica la vicenda di una famiglia umbra, composta da Maria e Fabio e dal loro bambino Marco (nomi di fantasia). Ecco la testimonianza di Maria “Il mio bambino è nato nel 2006. La gravidanza è andata bene, così come i vari esami. E le ecografie non hanno mai mostrato segni di alterazioni. Dopo aver partorito, con taglio cesareo, ho preso in braccio il mio bambino e ho capito che qualcosa non andava. I medici – perplessi anche loro – non hanno saputo darmi ulteriori chiarimenti. E neppure i tentativi successivi, con un pediatra, hanno portato a risultati significativi.
È iniziato così un periodo molto complesso e difficile, in cui Marco ha cominciato a manifestare crisi epilettiche. Dopo vari esperimenti, è arrivata la svolta. Al Policlinico Gemelli di Roma, ci è stato proposto di effettuare il prelievo per controllare i cromosomi nostri e del bambino. Dopo otto mesi la diagnosi: Marco aveva la sindrome di Smith-Magenis, una malattia rara che colpisce un bimbo ogni trentamila. La nostra reazione, paradossalmente, è stata positiva perché finalmente eravamo arrivati a una diagnosi!  Ad oggi non esiste purtroppo nessuna cura risolutiva, ma un insieme di pratiche per aiutare il ragazzo nel suo sviluppo. La sindrome può dare problemi organici e neurologici. Nel caso di nostro figlio si sono riscontrati un grave ritardo mentale, degli attacchi di autolesionismo e dei disturbi del sonno. Al ritorno a casa, in Umbria, Marco ha continuato con la riabilitazione presso il servizio che già lo aveva in carico. E ogni settimana ha seguito un programma adatto a lui. Ma, quando per esigenze familiari, ci siamo trasferiti in un’altra città della nostra Regione le cose sono peggiorate considerevolmente, perché nostro figlio non è riuscito a ottenere un’assistenza adeguata ai suoi bisogni, sia per quanto riguarda la logopedia, sia per quanto riguarda la psicomotricità. Siamo stati costretti a rivolgerci a centri privati e poi ad andare fuori Regione per monitorare la crescita del bambino – che oggi ha 9 anni – e sperare in una piena riabilitazione.”

Ecco da dove nasce l’esigenza di formare una nuova sensibilità diagnostica e assistenziale su tutto il territorio nazionale di fronte al malato raro.
“Conoscere per assistere” è per questo un progetto rivolto ai pediatri di famiglia e medici di medicina generale operanti a livello territoriale, realizzato da Uniamo Fimr Onlus, grazie all'intesa con le società scientifiche dei medici di famiglia e dei pediatri (Simg, Sip, SimgePed, Sigu) e insieme alle federazioni Fimmg e Fimo (medici di famiglia e pediatri) e in collaborazione con Farmindustria (Associazione delle imprese del farmaco). Durante l’incontro si discuterà di come far nascere un sospetto diagnostico, per affrontare poi, in modo concreto e diretto, una serie di problematiche assistenziali trasversali (genetico-malformative, metaboliche, neurologiche, immunologiche, gastro-nutrizionali, dermatologiche ecc.) che i professionisti della salute devono fronteggiare nella vita quotidiana. Spazio verrà dato alle Associazioni, al problema dell'integrazione del paziente negli ambiti scolastici, lavorativi e sociali.
I dati epidemiologici riferiti all’età pediatrica rilevano che circa 1 persona su 200 è affetta da una condizione clinica rara ad alta complessità assistenziale. Se si considera in termini globali l’insieme dei malati rari si è di fronte a numeri di grandissima rilevanza sanitaria.

Il progetto, arrivato al suo quinto anno di vita, prevede una serie di corsi formativi a titolo gratuito in tutte le regioni d’Italia. Il corso fornirà 6 crediti Ecm ai Pediatri di libera scelta e ai Medici di medicina generale che, oltre al requisito di presenza (100%), supereranno il test Ecm finale rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande.

Per Informazioni: Silvia Quintavalla, tel. 075-5159730, email silvia.quintavalla@villaumbra.gov.it 

22 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...