Umbria: al via primo progetto pilota di “ecoterapia”

Umbria: al via primo progetto pilota di “ecoterapia”

Umbria: al via primo progetto pilota di “ecoterapia”
L’iniziativa è stata promossa dalla Direzione regionale agricoltura e foreste in collaborazione con la Direzione sanità e servizi sociali. L’obiettivo è quello di portare le bellezze delle aree protette umbre all’interno delle strutture sanitarie. In un secondo momento gli stessi parchi diventeranno i luoghi privilegiati per le terapie di cura.
 

La “ecoterapia” è quel metodo di cura che utilizza l'ambiente naturale come medicina per i disagi psichici e fisici. In Umbria prenderà il via il primo progetto pilota a livello nazionale con l’obiettivo di portare le suggestive atmosfere dei parchi regionali all’interno delle strutture sanitarie. In una seconda fase, che verrà sperimentata per la prima volta in Italia, le stesse aree protette diventeranno luoghi privilegiati per le terapie. L’iniziativa prenderà il via nelle aree del Monte Subasio e del Monte Cucco.
Nel dettaglio, all’interno della prima fase verranno distribuiti nelle strutture sanitarie circa 500 poster informativi naturalistici con le fotografie di Maurizio Biancarelli. Il progetto verrà finanziata con i fondi "POR fesr” (Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale) 2007-2013, nell'ambito della campagna di promozione e valorizzazione delle Aree naturali protette e dei siti Natura 2000 presenti in Umbria.
"In questa fase – hanno spiegato Paolo Papa, dirigente del Servizio promozione e valorizzazione aree protette e Antonio Perelli, dirigente del Servizio accreditamento e valutazione di qualità – il progetto ha l'obiettivo di rendere più ospitali e accoglienti gli ospedali, le case di cura, le residenze protette, e i poliambulatori. L'idea di base scaturisce dal fatto che un'immagine affascinante della natura può dare sollievo a persone in uno stato emotivo precario ed e' per questo motivo che fotografie naturalistiche, di grande valore estetico e distensivo, arrederanno i corridoi delle strutture sanitarie”.
“La seconda fase – hanno concluso i due dirigenti – sarà più operativa e coinvolgerà direttamente i parchi quali luoghi in cui curare e fornire sollievo a determinate patologie come quelle cardiocircolatorie, diabete, Alzheimer, disabilità”.
 

17 Gennaio 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...