Umbria. Confronto tra Regione, mmg e farmacisti per servizi sanitari più efficienti e rapidi

Umbria. Confronto tra Regione, mmg e farmacisti per servizi sanitari più efficienti e rapidi

Umbria. Confronto tra Regione, mmg e farmacisti per servizi sanitari più efficienti e rapidi
Tra i temi al centro del confronto con i medici c’è l’ottimizzazione delle aggregazioni territoriali, la definizione della quota ottimale per evitare che alcune aree regionali restino sprovviste di mmg, e la funzionalità della nuova struttura informatica necessaria a supportare questi provvedimenti. Con i farmacisti si parlerà dell’implementazione della farmacia dei servizi e dell’implementazione del servizio CUP presso le farmacie.

Al fine di offrire servizi sanitari più efficienti e rapidi per i cittadini in un momento di stress del sistema sanitario regionale, la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, ha avuto nei giorni scorsi una serie di incontri propedeutici alla riunione convocata per giovedì dalla direzione regionale alla Salute con tutte le sigle sindacali dei medici di Medicina generale nella quale si discuterà di una serie di temi organizzativi. Temi, spiega una nota della Regione, già al centro di alcune comunicazioni avvenute nelle scorse settimane con le stesse sigle sindacali e nuovamente discussi nei giorni scorsi anche con i rappresentanti regionali e provinciali della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) e con i rappresentanti dei farmacisti pubblici e privati (Federfarma ed Assofarm).

Per quanto riguarda la medicina generale, “tra gli argomenti principali, che avranno una ricaduta positiva sulla cittadinanza, l’ottimizzazione delle aggregazioni territoriali dei medici che creano micro team di medici al fine di offrire assistenza 24 ore al giorno ai pazienti, così da evitare orari troppo stretti per le visite, file ed anche il ricorso ai pronto soccorso quando non ve ne è una effettiva necessità”, spiega la nota.

Al centro della discussione anche la cosiddetta quota ottimale, che verrà stabilita a breve da un apposito comitato, per far sì che non vi siano aree regionali sprovviste di medici di medicina generale. Nel corso dell’incontro di giovedì saranno inoltre discusse le tematiche relative alla funzionalità della nuova struttura informatica necessaria a supportare questi provvedimenti.

Sul tavolo delle decisioni prese di comune accordo con i Farmacisti, invece, l’implementazione della farmacia dei servizi, che consentirà ai cittadini umbri, ora nell’ambito del sistema sanitario pubblico, di effettuare alcuni esami come elettrocardiogramma, spirometria, holter sanguigno e pressorio e analisi del sangue, provvedimento che avrà impatti positivi economici sui cittadini ed anche sul contenimento delle liste di attesa.

Altra decisione presa al tavolo con i Farmacisti riguarda l’ottimizzazione ed implementazione del servizio CUP presso le farmacie, al fine di informare al meglio la cittadinanza in merito alla prenotazione delle prestazioni sanitarie e renderle più facilmente accessibili. A tale scopo, riferisce la nota, è emersa la volontà di stilare un accordo triennale sul quale la Regione ha dato disponibilità di investimenti economici proprio a favore della crescita del servizio.

06 Marzo 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...