Umbria. Da oggi i ticket sanitari si pagano negli uffici postali o tramite web sul sito delle Poste

Umbria. Da oggi i ticket sanitari si pagano negli uffici postali o tramite web sul sito delle Poste

Umbria. Da oggi i ticket sanitari si pagano negli uffici postali o tramite web sul sito delle Poste
I cittadini umbri potranno pagare i ticket per le prestazioni di
 specialistica ambulatoriale o recandosi negli uffici 
postali o da casa autenticanandosi sul sito 
www.postesalute.it. Lo prevede l'accordo quadro per i
 servizi digitali in campo sanitario sottoscritto a 
novembre tra Poste Italiane e regione Umbria.

Da oggi i cittadini residenti
in Umbria possono pagare i ticket per le prestazioni di
specialistica ambulatoriale direttamente in tutti gli uffici
 postali operanti nella regione e in quelli del resto d’Italia 
in cui è presente lo Sportello Amico. Il programma è stato definito dall’accordo quadro per i
 servizi digitali in campo sanitario sottoscritto lo scorso
 novembre tra Poste Italiane, la Regione Umbria e i Direttori
 generali delle Aziende Usl e Ospedaliere che operano in 
Umbria; terminata la fase di sperimentazione, il servizio è 
stato esteso in tutte le quattro Aziende sanitarie umbre (Usl 
e ospedaliere).
 
I residenti umbri, quindi, da oggi potranno recarsi
 direttamente nei 265 uffici postali presenti in Umbria, o in
 uno dei 5.700 uffici postali dotati di “Sportello Amico” 
distribuiti in tutto il territorio nazionale, per pagare il
 ticket sanitario relativo alle prestazioni mediche o
 diagnostiche prenotate presso le Aziende Sanitarie 
dell’Umbria, senza doversi recare obbligatoriamente agli 
sportelli Cup.
 
I cittadini umbri hanno una ulteriore possibilità: pagare il
 ticket per le prestazioni sanitarie anche in modalità 
online. E’ sufficiente autenticarsi al sito 
www.postesalute.it per procedere al pagamento e in pochi
 click si può saldare il ticket da casa: i clienti di Poste 
Italiane possono addebitare il costo sul proprio conto
 corrente BancoPosta, mentre gli altri possono procedere al 
pagamento con le principali carte di credito e di debito del
 circuito nazionale Visa e Mastercard e con le carte 
Postepay.
 
“L’accordo quadro – sottolineano dalla Direzione regionale
 Salute e coesione sociale – coniuga l’applicazione di 
tecnologie avanzate con un originale modello di welfare e di
 servizi al cittadino. Grazie all’infrastruttura tecnologica
 di Poste Italiane e alla rete degli uffici postali, i
 cittadini possono effettuare il pagamento delle prestazioni 
specialistiche sanitarie in modo veloce e semplice. Un
 servizio che si inserisce nel processo che vede 
la Regione Umbria fortemente impegnata in questi giorni per 
l’abbattimento dei tempi di attesa e per la semplificazione 
delle procedure di accesso ai servizi sanitari da parte del 
cittadino”.


01 Agosto 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...