Umbria. Dopo dimissioni di Barberini. Centrodestra e liste civiche: “Verificare la maggioranza o tornare al voto” 

Umbria. Dopo dimissioni di Barberini. Centrodestra e liste civiche: “Verificare la maggioranza o tornare al voto” 

Umbria. Dopo dimissioni di Barberini. Centrodestra e liste civiche: “Verificare la maggioranza o tornare al voto” 
Per i consiglieri del centrodestra e liste civiche, che hanno presentato una mozione, serve "assicurare in tempi rapidi un governo stabile, efficace ed efficiente alla sanità regionale anche dimettendosi per favorire in tempi rapidi il ritorno alle elezioni regionali anticipate”.

“Discutere in Aula della crisi politica per verificare se esiste ancora una maggioranza oppure tornare alle elezioni”. È quanto chiedono, in una mozione, i consiglieri umbri Claudio Ricci (portavoce centrodestra e liste civiche), Valerio Mancini, Emanuele Fiorini (Lega Nord), Raffaele Nevi (Forza Italia), Marco Squarta (Fratelli d'Italia) e Sergio De Vincenzi (Ricci presidente).

I consiglieri del centrodestra e liste civiche osservano che “l'assessore con delega alla Sanità ha rassegnato le dimissioni per il metodo seguito e per la mancanza di un cambiamento sui criteri delle nomine dei direttori e dirigenti del sistema sanitario. Questo ha determinato una incertezza su un aspetto fondamentale per i servizi ai cittadini, che impiega l'80 per cento del bilancio della Regione Umbria, aprendo così una grave crisi politico istituzionale”.

Per i consiglieri del centrodestra e liste civiche “occorre, in tempi molto rapidi, assicurare un governo stabile ed efficace al comparto sanitario regionale e al governo complessivo della Regione. È necessario – concludono i consiglieri di centrodestra e liste civiche – ricostituire immediatamente la funzionalità politico amministrativa della Regione, in particolare di un servizio pubblico essenziale come quello sanitario, anche dimettendosi, per favorire in tempi rapidi il ritorno alle elezioni regionali anticipate”.

25 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...