Umbria. Farmacie, operativa la convenzione su distribuzione farmaci ospedalieri

Umbria. Farmacie, operativa la convenzione su distribuzione farmaci ospedalieri

Umbria. Farmacie, operativa la convenzione su distribuzione farmaci ospedalieri
La convenzione riguarda circa 150 farmaci, in particolare anticoagulanti, che in passato i pazienti potevano ritirare soltanto nelle farmacie ospedaliere e che ora sono invece disponibili anche presso le farmacie pubbliche e private territoriali. Marini: “Un ulteriore passo in avanti per il sistema sanitario umbro”.

E’ operativa la convenzione stipulata tra la Regione dell’Umbria, Aziende sanitarie, farmacie pubbliche e private convenzionate che prevede la distribuzione, da parte delle stesse farmacie territoriali, dei farmaci ospedalieri. Si tratta di circa centocinquanta farmaci, in particolare anticoagulanti, che in passato i pazienti potevano ritirare soltanto nelle farmacie ospedaliere e che ora sono invece disponibili anche presso le farmacie pubbliche e private convenzionate.

“E’ un ulteriore passo in avanti – ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nella nota che annuncia l’entrata in vigore della nuova convenzione – verso il potenziamento ed il miglioramento dei servizi offerti dalle farmacie che vengono sempre più a caratterizzarsi come punto di riferimento qualificato a servizio degli utenti”.

“La distribuzione – spiega ancora Marini – avverrà in modo capillare sul territorio regionale con evidenti vantaggi per tutti i cittadini interessati che dunque non dovranno recarsi più presso la sede ospedaliera ma potranno usufruire del servizio nella propria farmacia. Questa – ha aggiunto la presidente – è una delle misure previste nella nuova convenzione cha abbiamo stipulato all’interno di un pacchetto di attività e di prestazioni che migliorano la diffusione e la qualità dei servizi offerti”.

02 Agosto 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...