Umbria. Giuseppe Legato lascia la direzione dell’Usl 1 per guidare la Asl Roma 3

Umbria. Giuseppe Legato lascia la direzione dell’Usl 1 per guidare la Asl Roma 3

Umbria. Giuseppe Legato lascia la direzione dell’Usl 1 per guidare la Asl Roma 3
Legato lascia la sanità umbra dopo 19 anni. Dalla presidente dell’Umbria, Catiuscia Marini, “un sentito ringraziamento. La sua capacità di ‘governance’ amministrativa è stata fondamentale per la realizzazione dei processi di razionalizzazione, efficientamento e riorganizzazione dei servizi sanitari”.

Giuseppe Legato, direttore generale della Usl 1 dell’Umbria, ha rassegnato stamani le dimissioni, per assumere l’incarico di Commissario straordinario della ASL Roma 3. Ad annunciarlo una nota della Regione Umbria, in cui si ricorda che legato lascia la sanità regionale dopo un periodo di 19 anni nel corso del quale ha ricoperto dapprima l’incarico di direttore amministrativo dell’ASL di Terni. Successivamente è stato direttore generale della ex USL 2 ed attualmente ricopriva il ruolo di direttore generale della USL 1.

“Vorrei rivolgere a Giuseppe Legato a nome mio personale e di tutta la Giunta regionale il più sentito ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni al servizio della sanità umbra”, ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nella nota. “Il dottor Legato, infatti – ha proseguito Marini – , è stato un protagonista attivo sia della gestione della sanità pubblica regionale, sia del suo processo di riforma. Egli, infatti, ha accompagnato la riforma del servizio sanitario che abbiamo varato nel 2012, per realizzare una maggiore integrazione e innovazione della sanità in Umbria, con particolare riferimento alla riorganizzazione della rete ospedaliera. E’ stato particolarmente impegnato, dunque, nel processo di innovazione dei servizi sanitari a Perugia, nell’Alto Tevere, all’ospedale di Pantalla e di recente nell’area del Trasimeno, e soprattutto nelle città di Castiglione del Lago e Città della Pieve per la riorganizzazione dei presidi sanitari.

Giuseppe Legato, secondo Marini, “ha svolto la sua funzione di manager dando prova di forte capacità gestionale ed amministrativa, ed ha sempre garantito l’equilibrio economico dei bilanci delle aziende che ha diretto. La sua capacità di ‘governance’ amministrativa è stata fondamentale per la realizzazione dei processi di razionalizzazione, efficientamento e riorganizzazione dei servizi sanitari”.

“Con Giuseppe Legato – conclude la presidente dell’Umbria -, nel corso di questi sei anni di governo della Regione, ho avuto un rapporto di profonda e leale collaborazione che è stato sempre caratterizzato da stima e fiducia. Nel rinnovargli un sentito ringraziamento, gli auguro altresì buon lavoro per il nuovo incarico”.

20 Gennaio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...