Umbria. Massimo Braganti nuovo Direttore Salute della Regione

Umbria. Massimo Braganti nuovo Direttore Salute della Regione

Umbria. Massimo Braganti nuovo Direttore Salute della Regione
Prende il posto di Claudio Dario, che si è pensionato. Non è il primo incarico in Umbria per Braganti, che è già stato commissario Straordinario della Asl Umbria 2, dal luglio 2019 al dicembre dello stesso anno. Il suo ultimo incarico è di Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale in Friuli Venezia Giulia.

Sarà presentato ufficialmente domani, in conferenza stampa, il nuovo Direttore regionale “Salute e Welfare” della Regione Umbria, Massimo Braganti, dopo la decisione di Claudio Dario di presentare domanda di pensionamento. Braganti, classe 1958, nato a Sansepolcro, si è laureato in Economia e Commercio all’Università di Firenze per poi acquisire numerosi titoli post laurea e successivamente accumulare una ampia esperienza professionale in campo gestionale sanitario.

Braganti ha già svolto la sua attività in Umbria, nel ruolo di Commissario Straordinario della Asl Umbria 2, dal luglio 2019 al dicembre dello stesso anno. In precedenza ha ricoperto molteplici incarichi tra cui quelli di Direttore Amministrativo delle Ausl Toscana di Prato, Grosseto e Firenze, della Usl Scandicci, dell’Estav Centro di Firenze, della Usl Toscana Centro (dove è stato anche Direttore di dipartimento) e della Azienda Ospedaliera Meyer di Firenze.

Il ruolo ricoperto ad oggi, sino alla nomina che lo porterà in Umbria, è quello di Direttore generale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale in Friuli Venezia Giulia.

21 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....