Umbria. Monitoraggio Federfarma e Aid Onlus: 1 persona su 4 presenta elevato rischio di contrrarre diabete

Umbria. Monitoraggio Federfarma e Aid Onlus: 1 persona su 4 presenta elevato rischio di contrrarre diabete

Umbria. Monitoraggio Federfarma e Aid Onlus: 1 persona su 4 presenta elevato rischio di contrrarre diabete
E' quanto emerge dalle quattro campagne regionali di screening gratuito (aprile e novembre 2014, aprile e novembre 2015), che hanno coinvolto 6138 persone, in prevalenza (54,51%) donne e nella maggioranza dei casi (58,5%) al di sotto dei 65 anni. Il test della glicemia, che è stato eseguito da 6.101persone, ha permesso di diagnosticare anche 316 casi di diabete conclamato, 146 dei quali non diagnosticati in precedenza.

La popolazione umbra è a potenziale rischio diabete. E’ quanto emerge dalla raccolta dei dati di tutti i monitoraggi eseguiti in regione dalla rete delle farmacie dell’Umbria aderenti a Federfarma in collaborazione con l’Associazione italiana Lions per il Diabete (Aild Onlus). Dal 2014 a oggi, Federfarma e Aild grazie alle indicazioni di Paolo Brunetti hanno realizzato quattro campagne regionali di screening gratuito del diabete (aprile e novembre 2014, aprile e novembre 2015) , riuscendo a contattare un totale di 6138 persone, in prevalenza (54,51%) donne e nella maggioranza dei casi (58,5%) al di sotto dei 65 anni.

Le quattro campagne sul diabete di Federfarma e Aild hanno evidenziato come il 25,50% delle 5.570 persone che si sono sottoposte allo screening (sul totale delle 6138 contattate) abbiano manifestato un rischio tra l’elevato (una probabilità su tre) e un molto elevato (una probabilità su due) di finire in diabete. Non solo: il test della glicemia, che è stato eseguito da 6.101persone, ha permesso di diagnosticare anche 316 casi di diabete conclamato, 146 dei quali non diagnosticati in precedenza. Ovvero, grazie alle campagne di screening di Federfarma e Aild 146 persone hanno scoperto di essere diabetiche e hanno quindi potuto avviare con i propri medici di famiglia i percorsi clinici previsti in questi casi. Altre 505 persone sono state trovate in situazione molto critica, definita di pre-diabete. I dati delle quattro campagne sul diabete promosse da Federfarma e Aild sono stati raccolti in un unico dossier nei giorni scorsi.
 

03 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...