Umbria. Nomine direttori generali. Regione: “Seguite regolari procedure previste da protocollo d’intesa con Università”

Umbria. Nomine direttori generali. Regione: “Seguite regolari procedure previste da protocollo d’intesa con Università”

Umbria. Nomine direttori generali. Regione: “Seguite regolari procedure previste da protocollo d’intesa con Università”
La precisazione dopo le polemiche sollevate da alcuni media locali. “Iter prevede che  all'indomani del deliberato della Giunta con il quale si approvano le nomine dei nuovi direttori generali, la presidente della Giunta acquisisca l'intesa sulle nomine relative ai direttori generali delle aziende ospedaliero-universitarie da parte del Rettore dell'Università degli Studi di Perugia in relazione alla esclusiva valutazione curricolare del candidato”.

La Regione scende direttamente in campo in merito alle notizie riportate da alcuni giornali locali sull'intesa Regione-Università e le nomine dei direttori generali delle aziende ospedaliere. “Tali nomine – precisa una nota – sono espressamente disciplinate dall'articolo 11 del Protocollo generale d'intesa fra Regione Umbria ed Università degli Studi di Perugia il quale recita che ‘il Direttore generale delle Aziende ospedaliero – universitarie è nominato d'intesa con il Rettore dell'Università degli Studi di Perugia, attingendo all'Elenco regionale dei candidati idonei alla nomina di Direttore generale delle aziende e degli enti del Servizio sanitario regionale’, attualmente disciplinato dalle norme transitorie di cui dall'art. 27 del citato Protocollo generale d'intesa”.

La procedura prevede, osserva ancora la Regione, che all'indomani del deliberato della Giunta regionale con il quale si approvano le nomine dei nuovi direttori generali, la presidente della Giunta regionale acquisisca l'intesa sulle nomine relative ai direttori generali delle aziende ospedaliero-universitarie da parte del Rettore dell'Università degli Studi di Perugia in relazione alla esclusiva valutazione curricolare del candidato. Quindi successivamente la Presidente della Giunta regionale provvede all'emanazione del relativo decreto presidenziale di nomina.
 

18 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....