Un concorso artistico letterario per i professionisti della salute

Un concorso artistico letterario per i professionisti della salute

Un concorso artistico letterario per i professionisti della salute
Il concorso è stato indetto da Cisl Medici FVG. “In un’epoca martoriata come questa, il linguaggio universale dell’arte, con la sua immediatezza, è in grado di esprimere emozioni palpabili, capaci di riscattarci da un mondo che sta attraversando una profonda crisi e perdita di valori. Cisl Medici FVG vuole essere un punto di incontro e di dialogo per continuare a camminare insieme”.

La Cisl Medici Friuli Venezia Giulia ha indetto un concorso artistico letterario indirizzato a medici, ai veterinari, ai chimici, ai biologi e agli psicologi.

Sono previste 3 sezioni: poesia, narrativa breve (max 10.000 battute), fotografia. Le opere, che dovranno essere inviate entro il 10 maggio 2018 all’indirizzo cislmedicifvg@gmail.com , saranno giudicate da un’apposita commissione.

“‘La bellezza salverà il mondo?’ si interrogava Dostoevskij e la Cisl Medici del Friuli Venezia Giulia ci spera, tanto che ha indetto un concorso artistico letterario indirizzato a medici, ai veterinari, ai chimici, ai biologi e agli psicologi, coloro che per lavoro sono costretti ad affrontare quotidianamente la sofferenza e il male di vivere”, spiegano Gabriella Pison e Nicola Ventrella, rispettivamente presidente del concorso e segretario.

“In un’epoca martoriata come questa, il linguaggio universale dell’arte, con la sua immediatezza, è in grado di esprimere emozioni palpabili, capaci di riscattarci da un mondo che sta attraversando una profonda crisi e perdita di valori. Cisl Medici FVG vuole essere un punto di incontro e di dialogo per continuare a camminare insieme ricreando coordinate positive e di speranza, perché il mondo… può salvarlo solo l’uomo… come quel leonardesco Uomo di Vitruvio capace di trasmetterci il profondo messaggio della condizione umana, stupita ed angosciata nel momento in cui riflette sull'Assoluto e fa i conti sul significato ultimo della propria esistenza”, concludono.
 

05 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...