Un decalogo contro le fake news in oncologia. L’Irccs Crob aderisce alla campagna nazionale Unamsi Cipomo

Un decalogo contro le fake news in oncologia. L’Irccs Crob aderisce alla campagna nazionale Unamsi Cipomo

Un decalogo contro le fake news in oncologia. L’Irccs Crob aderisce alla campagna nazionale Unamsi Cipomo
Dieci le indicazioni: verificare la fonte; accertarsi dell’aggiornamento del sito; evitare cure mediche fai da te; diffidare dalle prescrizioni senza visita; monitorare il rispetto della privacy; valutare con la giusta attenzione blog e forum; occhio ai motori di ricerca; non abboccare alla pubblicità mascherata; acquistare con cautela farmaci online; non cascare nella psicosi del complotto

L’Irccs Crob aderisce alla campagna di comunicazione nazionale promossa dall’Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione (Unamsi) in collaborazione con il Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri “Salute in Internet: 10 regole per navigare in sicurezza”.

È stato affisso un decalogo nel reparto di oncologia medica e nel day hospital oncologico, rivolto a tutti gli internauti e composto da consigli fondamentali molto semplici da seguire: verificare la fonte; accertarsi dell’aggiornamento del sito; evitare cure mediche fai da te; diffidare dalle prescrizioni senza visita; monitorare il rispetto della privacy; valutare con la giusta attenzione blog e forum; occhio ai motori di ricerca; non abboccare alla pubblicità mascherata; acquistare con cautela farmaci online; non cascare nella psicosi del complotto.

Il progetto nazionale nasce dalla necessità di aiutare gli italiani a distinguere tra informazione, divulgazione e disinformazione. Nel panorama attuale, infatti, la prima fonte di informazione soprattutto in ambito medico è il web, il cosiddetto “dottor google”, ma bisogna considerare che nell’informazione online ognuno si sente libero di poter affermare le verità al riparo del monitor, soprattutto sui social media. Una situazione che diventa molto pericolosa per il cittadino e, in misura maggiore, per chi si trova a fare i conti con un problema oncologico e cerca la propria cura tramite il web.

Con l’affissione del poster nel reparto di oncologia l’Irccs Crob intende fare propri i principi lanciati da Unamsi e Cipomo per la divulgazione di una comunicazione migliore, in un momento in cui l’attendibilità delle fonti assume un ruolo fondamentale. L’iniziativa si rivolge direttamente ai pazienti ed ai loro familiari che, oltre a leggere il poster possono portare con sé il volantino che riproduce il decalogo.

“Al giorno d’oggi – commenta il primario dell’oncologia medica dell’Irccs Crob Michele Aieta – occorre fare molta attenzione alle notizie mediche sul web, è necessario guardarsi bene dai guru online e soprattutto dall’assunzione arbitraria di medicinali, anche omeopatici, che potrebbero interagire in maniera dannosa con le terapie prescritte dall’oncologo”.

“ L’affissione del poster – conclude il direttore generale dell'Irccs Crob Giovanni Battista Bochicchio – è un invito ed uno stimolo ai nostri pazienti e a tutti i cittadini a prestare maggiore attenzione e guardare con spirito critico tutte le notizie sulla salute di cui siamo circondati. Quanto più è autorevole una fonte tanto più sicura sarà la notizia”.

14 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...