Un nuovo Irccs Burlo Garofalo sarà costruito nelle vicinanze del Cattinara a Trieste

Un nuovo Irccs Burlo Garofalo sarà costruito nelle vicinanze del Cattinara a Trieste

Un nuovo Irccs Burlo Garofalo sarà costruito nelle vicinanze del Cattinara a Trieste
Nessun smantellamento e nessun ridimensionamento, assicura l’assessore alla salute Riccardi, solo una delocalizzazione dell’ospedale per i bambini Irccs Burlo Garofalo in una zona vicino all’ospedale Cattinara. “Nel comprensorio di Cattinara, sono stati aggiunti ulteriori 5mila metri quadrati, dove troveranno spazio il reparto di ginecologia, la farmacia, le aree per la formazione, gli ambulatori e la direzione medica”, spiega Riccardi.

Il Burlo Garofalo si prepara a traslocare. All’attuale struttura, costruita nel 1900, negli anni sono stati fatti degli interventi di ampliamento e ristrutturazione che, pur permettono l’attuale operatività, oggi non sono più sufficienti a soddisfare l’interesse e l’attività strategica dell’Irccs. Per questo è stato decisa di costruirne una nuova, più vicina all’ospedale Cattinara di Trieste.

“Il Burlo Garofolo ha un’identità e un ruolo strategico nel sistema della salute del Friuli Venezia Giulia, che saranno valorizzati con il trasferimento nella nuova sede dell’Irccs, nel comprensorio di Cattinara. Al progetto originario, rivisto dai vertici dell’Irccs e di Asu Gi – ha detto l’assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi – sono stati aggiunti ulteriori 5mila metri quadrati, dove troveranno spazio il reparto di ginecologia, la farmacia, le aree per la formazione, gli ambulatori e la direzione medica. Una soluzione totalmente finanziata dalla Regione che risolve i problemi del progetto originario e fornisce un’ampia prospettiva di crescita per il Burlo, alla quale si aggiunge la realizzazione di un nuovo campus universitari. Questo progetto dell’Università degli Studi di Trieste prevede la collocazione dei ricercatori dell’Irccs in strutture adeguate, favorendo l’integrazione tra ricerca e assistenza clinica”.

L’assessore Riccardi, inoltre rassicura, che non ci sarà alcun smantellamento o ridimensionamento dell’Irccs materno infantile Burlo.

“Abbiamo avuto nella nostra Regione un’espansione del numero delle strutture aziendali che, sommando a quelle complesse e semplici dipartimentali – spiega Riccardi – è aumentato da 30 a 35, con una coerente e progressiva crescita anche della dotazione complessiva di personale, è passata da 721 nel 2018 a 837. Inoltre, sono stati effettuati ingenti investimenti anche sul fronte delle attrezzature per le quali, a partire dal 2019, sono stati stanziati fondi molto più consistenti rispetto al passato”.

“Tutti elementi che dimostrano nei fatti la volontà di difendere il Burlo Garofolo e di valorizzarlo, fornendogli una nuova sede adatta alle esigenze dei pazienti e dei professionisti che vi operano”. Conclude Riccardi.

I tempi per la costruzione e trasloco del Burlo presumibilmente dovrebbe concludersi entro il 2030.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio 

21 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...