Un nuovo strumento per prevenire la perdita dei capelli da chemioterapia donato a Budrio

Un nuovo strumento per prevenire la perdita dei capelli da chemioterapia donato a Budrio

Un nuovo strumento per prevenire la perdita dei capelli da chemioterapia donato a Budrio
A donarlo all’Azienda Usl di Bologna è stato Lilliano Tracchi. Lo strumento, chiamato scalp cooler, è in grado di ridurre uno degli effetti indesiderati delle terapie chemioterapiche. Va utilizzato sin dall’avvio di ogni ciclo di trattamento, induce la vasocostrizione dei capillari, abbassando la temperatura del cuoio capelluto tra i 0 e -4 gradi.

Prevenire la perdita di capelli per chi si sottopone a chemioterapia. E’ una nuova opportunità offerta dall’Ospedale di Budrio, rivolta alle persone in trattamento chemioterapico presso l’ambulatorio di Oncologia Territoriale. A renderla possibile è stato Lilliano Tracchi, che ha donato all’Azienda Usl di Bologna uno strumento, chiamato scalp cooler, in grado di ridurre uno degli effetti indesiderati delle terapie chemioterapiche.
 
La donazione è avvenuta oggi, 23 giugno, alle 10, presso l’Ospedale di Budrio. Assieme a Tracchi, presenti Cesare Calandri, responsabile Oncologia Territoriale Azienda Usl di Bologna, Maria Cristina Cocchi, Direttore del Distretto Pianura Est, Silvia Gambini, medico di Oncologia Territoriale, Maurizio Mazzanti, Sindaco di Budrio.
 
Lo strumento, che va utilizzato sin dall’avvio di ogni ciclo di trattamento, induce la vasocostrizione dei capillari, abbassando la temperatura del cuoio capelluto tra i 0 e -4 gradi. In questo modo si riduce l'afflusso sanguigno verso il cuoio capelluto, rallentando così anche la diffusione del farmaco chemioterapico verso il bulbo pilifero. Si tratta di una particolare cuffia, confortevole, leggera e avvolgente, posata sui capelli della paziente 30 minuti prima dall’infusione chemioterapica e mantenuta fino al termine del trattamento. Possono essere trattati due pazienti contemporaneamente.
 
L’ambulatorio Oncologico dell’Ospedale di Budrio nel 2017 ha seguito 140 pazienti, effettuando circa 1.500 visite ambulatoriali. Fa parte, insieme all’ambulatorio Oncologico dell’Ospedale di Bentivoglio, della rete oncologica territoriale del Distretto Pianura Est dell’Azienda Usl di Bologna che offre terapie farmacologiche, controlli diagnostici, visite ambulatoriali, in sinergia con l’Ospedale Bellaria, Hub Oncologico per l’Azienda Usl di Bologna e con il Policlinico di S.Orsola. Nel 2017 l’Oncologia Territoriale del Distretto Pianura Est ha seguito 550 pazienti effettuando oltre 4 mila visite ambulatoriali. 

23 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...