Un passo avanti per il nuovo ospedale di Vibo Valentia: consegnate aree cantierizzazione per opere complementari

Un passo avanti per il nuovo ospedale di Vibo Valentia: consegnate aree cantierizzazione per opere complementari

Un passo avanti per il nuovo ospedale di Vibo Valentia: consegnate aree cantierizzazione per opere complementari
Già nei prossimi giorni, fa sapere la Regione, verranno avviati i lavori di cantierizzazione dell'opera complementare idraulica del nuovo ospedale, di predisposizione delle piste di cantiere e della bretella di deviazione della Strada Statale 606, necessaria all'esecuzione della rotatoria di accesso all'area ospedaliera e delle corsie stradali dedicate per le ambulanze

Dopo mesi di attesa, potrebbero cominciare nei prossimi giorni i lavori per la costruzione del nuovo ospedale di Vibo Valentia, almeno per quel che concerne le opere complementari.

Ieri, il delegato del presidente della Regione per le politiche sanitarie regionali Franco Pacenza e il direttore generale del Dipartimento Presidenza della Regione Calabria Domenico Pallaria, in qualità di Responsabile del Procedimento per la realizzazione del Nuovo Ospedale di Vibo Valentia, hanno fatto sapere che è stata effettuata la consegna al concessionario delle aree finalizzate ad ospitare il cantiere delle opere complementari di sistemazione idrogeologica del Fosso Calzone.

Già nei prossimi giorni, fa sapere la Regione, verranno avviati i lavori di cantierizzazione dell'opera complementare idraulica del Nuovo Ospedale, nonché di predisposizione delle piste di cantiere e della bretella di deviazione della Strada Statale 606, necessaria all'esecuzione della rotatoria di accesso all'area ospedaliera e delle corsie stradali dedicate per le ambulanze.


 


La consegna definitiva dei lavori complementari è prevista entro la metà del prossimo mese di giugno, quando saranno stati perfezionati gli adempimenti connessi all'immissione in possesso delle aree soggette a procedura espropriativa e alla sottoscrizione di apposite convenzioni con il Comune di Vibo Valentia e con la direzione regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per la realizzazione delle opere in aree sottoposte a vincolo.  

09 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....