Unità degenze infermieristiche in Molise. I dubbi degli anestesisti Aaroi

Unità degenze infermieristiche in Molise. I dubbi degli anestesisti Aaroi

Unità degenze infermieristiche in Molise. I dubbi degli anestesisti Aaroi
Per il presidente regionale del sindacato sulle Udi nei i presidi di Venafro e Larino sono “necessari dettagli su protocolli assistenziali, competenze e responsabilità”. E poi richiesta di “un doveroso e immediato formale confronto istituzionale”.

L’AAROI-EMAC – Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica – Sezione Regionale del Molise nell’apprendere dai media dell’imminente attivazione – il 20 e 21 dicembre – presso i presidi di Venafro e Larino delle U.D.I. – Unità di Degenza  Infermieristica -, in attesa di essere messa nelle condizioni di esaminare i relativi atti formali con i quali sono state istituite le suddette Unità, esprime in una nota “un deciso dissenso rispetto alla notizia così come è stata diffusa”.
 
“Non essendo ad oggi, infatti, resi noti i protocolli e percorsi assistenziali – rimarca David Di Lello Presidente AAROI-EMAC Molise –  coi quali si intenderà gestire i pazienti che ivi saranno degenti, vi è il forte timore che potrà verificarsi una confusione di ruoli tra personale medico ed infermieristico.  Si ricorda, a tal proposito, come competa solamente al medico la gestione terapeutica e clinica del paziente, mentre all’infermiere quella assistenziale”.
 
Per Di Lello “vi è, dunque, il timore di una “traslazione delle responsabilità, non consentita dall’ordinamento” e già sottolineata dal TAR Umbria con sentenza 764/2016 avverso una analoga istituzione delle U.D.I.”.
 
Ma non solo il presidente Aaroi precisa come “se poi la notizia dell’attivazione delle Unità di Degenza Infermieristica viene analizzata parallelamente a quanto trapela circa la soppressione di numerose Unità Operative Complesse mediche presso gli ospedali di Isernia e Termoli, tra cui quelle di Anestesia e Rianimazione, ancora più forte è la preoccupazione dell’AAROI-EMAC Molise sulla funzionalità di ciò che resterà della Sanità pubblica nella regione”.
 
L’AAROI-EMAC, dunque, chiede “un doveroso e immediato formale confronto istituzionale che non solo chiarisca e dirima tutti i dubbi innanzi illustrati, ma volto ad esaminare ogni aspetto dell’ Atto Aziendale che l’ASREM pare si accinge ad adottare”.

20 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...