Uno sportello telematico per la sicurezza sul lavoro

Uno sportello telematico per la sicurezza sul lavoro

Uno sportello telematico per la sicurezza sul lavoro
Lo sportello è disponibile all’interno del portale AbruzzoSanità. Oltre a raccogliere documentazione legislativa e tecnica inerente la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, consente di entrare in contatto con gli operatori dei Servizi PSAL della regione

In Abruzzo è attivo da ieri 21 maggio lo Sportello Informativo regionale telematico in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Lo sportello è disponibile all’interno del portale AbruzzoSanità ed è curato dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle  ASL abruzzesi.

Possono usarlo tutti coloro che, a qualsiasi titolo sono coinvolti nell’applicazione di disposizioni legislative poste a tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, o comunque in attività finalizzate a tale obiettivo (rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e lavoratori, datori di lavoro, lavoratori autonomi, consulenti, RSPP, coordinatori per la sicurezza, medici competenti, organizzazioni sindacali e associazioni datoriali di categoria).

Oltre a raccogliere documentazione legislativa e tecnica inerente la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, consente di entrare in contatto con gli operatori dei Servizi PSAL della regione.

Il portale, realizzando un obiettivo del Piano Regionale della Prevenzione 2014-2019, ha lo scopo di migliorare l’accesso alle informazioni e all’assistenza erogate dai Servizi PSAL, oltre che l’omogeneità delle indicazioni fornite, attraverso la possibilità di porre direttamente quesiti su argomenti di tipo normativo e tecnico attraverso un canale web di primo contatto e,  in caso di particolare complessità, di programmare un eventuale successivo approfondimento attraverso incontri diretti presso ciascuna ASL.

In fase di avvio, sarà data priorità alle richieste inerenti i comparti dell’edilizia e dell’agricoltura, e alla valutazione e gestione dei rischi per la salute di tipo ergonomico, da esposizione a cancerogeni e a stress lavoro-correlato. 

22 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...