Urologia. Ad Abano Terme il convegno “Tumore alla prostata: what’s new?”    

Urologia. Ad Abano Terme il convegno “Tumore alla prostata: what’s new?”    

Urologia. Ad Abano Terme il convegno “Tumore alla prostata: what’s new?”    
Promosso dalla Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche e dal Policlinico Abano di Abano Terme, l’evento si svolgerà il 24 maggio, dà diritto a 4 crediti ECM ed è destinato ad anatomopatologi, medici di Medicina Generale, oncologi, radioterapisti, urologi e infermieri. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria al seguente link. IL PROGRAMMA

Il tumore alla prostata rappresenta la neoplasia più diagnosticata in Europa ed è la terza causa di morte per tumore nella popolazione del Vecchio Continente. Su questa patologia Fondazione Leonardo per le Scienze Mediche e il Policlinico Abano di Abano Terme hanno organizzato l’evento formativo “Tumore alla prostata: what’s new?”, in programma nella cittadina aponense il 24 maggio all’Hotel Plaza (piazza della Repubblica h. 8.30 – 13).

“Questa patologia – spiega il dottor Daniele Romagnoli, responsabile dell’Urologia del Policlinico Abano e responsabile scientifico dell’evento – è estremamente sfaccettata e per averne una piena comprensione è necessario un approccio multidisciplinare, al fine di garantire un percorso adeguato secondo i vari specialisti coinvolti. Scopo dell’evento è fornire un aggiornamento sulle varie facce che compongono questo particolare dado, la cui integrazione è premessa fondamentale per poter cucire su misura, su ciascun paziente, un percorso appropriato, aggiornato e integrato”.

Gli esperti che interverranno al convegno tratteranno tutti gli aspetti dalla diagnosi, alla classificazione del tumore, dalla chirurgia alla radioterapia, dal ruolo dell’intelligenza artificiale alla prima linea del medico di famiglia. L’evento si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Scenari di real life”.

L’evento, che dà diritto a 4 crediti ECM, è destinato ad anatomopatologi, medici di Medicina Generale, oncologi, radioterapisti, urologi e infermieri. L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria al link https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=9782&m=1&check=htrwsa&lang=yes&referer=milano

Scarica il programma: https://collaboration-ext.gruppoospedalieroleonardo.it/share/s/aOcV9w1DShWGPcK6el-j4A

29 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...