Usl 2 Umbria. Un nuovo robot chirurgico ad alta definizione per Spoleto e Foligno

Usl 2 Umbria. Un nuovo robot chirurgico ad alta definizione per Spoleto e Foligno

Usl 2 Umbria. Un nuovo robot chirurgico ad alta definizione per Spoleto e Foligno
Domani, all’ospedale di Spoleto, la presentazione ufficiale del robot chirurgico “Leonardo Da Vinci XI” ad alta definizione, acquistato dalla Usl Umbria 2, operativo da inizio giugno e a servizio della Chirurgia, dell’Urologia e della Ginecologia dei presidi ospedalieri di Foligno e Spoleto.

Si terrà domani 29 giugno, alle ore 11.30, presso l’ospedale di Spoleto (sala educazionale della Riabilitazione cardiologica, al 2° piano ala ovest dell’edificio), una conferenza stampa per presentare il robot chirurgico “Leonardo Da Vinci XI” ad alta definizione, acquistato dalla Usl Umbria 2 e operativo da inizio giugno.

Si tratta di uno strumento di ultima generazione, per la chirurgia robotica mininvasiva più evoluta, a servizio della Chirurgia, dell’Urologia e della Ginecologia dei presidi ospedalieri di Foligno e Spoleto, nell’ottica di una sempre maggiore collaborazione fra strutture e operatori sanitari.

“Il nuovo robot – spiega una nota diffusa dall’ufficio stampa della Regione – presenta molti vantaggi sia per i chirurghi sia per i pazienti. In particolare, permette una visione tridimensionale del campo operatorio e facilita l’individuazione delle strutture anatomiche più minuscole, garantendo interventi più sicuri e appropriati e un decorso post operatorio molto più rapido”.

All’incontro con la stampa interverranno Luca Barberini, assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Umberto De Augustinis, sindaco di Spoleto, Imolo Fiaschini, direttore generale della Usl Umbria 2, Luca Sapori, direttore del presidio ospedaliero di Spoleto, Graziano Ceccarelli, Giampaolo Castagnoli e Luigi Mearini, rispettivamente direttori delle strutture complesse di Chirurgia generale di Foligno, Chirurgia generale di Spoleto e Urologia del presidio ospedaliero di Foligno.

28 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...