Va avanti il progetto della Casa della Salute di Valenza

Va avanti il progetto della Casa della Salute di Valenza

Va avanti il progetto della Casa della Salute di Valenza
Rispondendo a un’interrogazione presentata in Consiglio regionale l’assessore alla Sanità Antonio Saitta ha illustrato lo stato di avanzamento dei lavori. In questo momento la Asl di Alessandria sta procedendo con il progetto di ristrutturazione e messa a norma dell’edificio, che richiederà dai 12 ai 15 mesi di lavori. Nel frattempo i servizi sanitari erogati nell’ex presidio ospedaliero Mauriziano continueranno a essere garantiti senza alcuna interruzione.

“Il progetto della Casa della Salute di Valenza sta andando avanti, nei prossimi giorni incontrerò il Comune e la direzione dell’Asl di Alessandria per una definizione puntuale delle modalità e delle tempistiche di realizzazione”. Lo sottolinea l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, rispondendo a un’interrogazione presentata in Consiglio regionale.

In questo momento, ha illustrato l’assessore, l’Asl di Alessandria sta procedendo con il progetto di ristrutturazione e messa a norma dell’edificio, che richiederà dai 12 ai 15 mesi di lavori, per una spesa complessiva di circa 800 mila euro, che trova copertura nei finanziamenti dedicati alla realizzazione delle Case della Salute.

Allo stesso tempo, l’azienda sanitaria sta lavorando anche per individuare ulteriori spazi da adibire ad attività sanitarie nell’ambito del Comune di Valenza, in modo da poter trovare adeguata collocazione a tutti i servizi oggi ospitati nell’ex presidio ospedaliero Mauriziano.

Per quanto riguarda i 20 posti letto di continuità assistenziale esistenti, saranno confermati e garantiti all’interno di una delle strutture residenziali presenti a Valenza.

“In ogni caso – ha aggiunto l’assessore – per tutto il prosieguo dell’operazione di riorganizzazione, i servizi sanitari oggi erogati nell’ex presidio ospedaliero Mauriziano continueranno a essere garantiti senza alcuna interruzione”.

 

21 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...