Vaccinazione antinfluenzale. Asl Foggia: “Ritardo nella consegna delle dosi non dipende da noi”

Vaccinazione antinfluenzale. Asl Foggia: “Ritardo nella consegna delle dosi non dipende da noi”

Vaccinazione antinfluenzale. Asl Foggia: “Ritardo nella consegna delle dosi non dipende da noi”
“Si è verificato un ritardo nella consegna da parte della ditta fornitrice, non imputabile alla Asl. Una situazione che sta interessando non solo la provincia di Foggia, ma gran parte del territorio nazionale”, spiega una nota dell’azienda sanitaria. Il Dg Piazzolla: “Comprendiamo anche il disagio dei medici di medicina generale e li invitiamo a collaborare, come d'altronde già fanno, per spiegare ai propri assistiti la situazione che si è venuta a creare, in attesa di una rapida soluzione”.

“La Direzione della ASL Foggia sta facendo tutto quanto possibile per accelerare la consegna delle dosi di vaccino antinfluenzale in modo da distribuirle capillarmente sul territorio. Tuttavia, si è verificato un ritardo nella consegna da parte della ditta fornitrice, non imputabile alla ASL. Una situazione che sta interessando non solo la provincia di Foggia, ma gran parte del territorio nazionale”. Lo sottolinea la Direzione aziendale, intervenendo, con una nota, in merito alle polemiche sulla mancata disponibilità di dosi.

Il Servizio di Igiene aziendale, spiega la Asl, “si era attivato già dai primi di settembre per ordinare un quantitativo sufficiente ad assicurare la copertura di tutta la popolazione. Ad oggi sono state consegnate e distribuite le prime 130.000 dosi di vaccino. Si attendeva già da giorni una nuova consegna che, secondo quanto indicato dalla ditta fornitrice, dovrebbe avvenire a metà novembre. La Direzione, pertanto si scusa con i cittadini”.

“Comprendiamo – dichiara il Direttore Generale Vito Piazzolla – anche il disagio dei medici di medicina generale e li invitiamo a collaborare, come d'altronde già fanno, per spiegare ai propri assistiti la situazione che si è venuta a creare, in attesa di una rapida soluzione”.

03 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...