Vaccinazione antinfluenzale. ATS recepisce l’accordo con i Mmg, entro giugno i compensi

Vaccinazione antinfluenzale. ATS recepisce l’accordo con i Mmg, entro giugno i compensi

Vaccinazione antinfluenzale. ATS recepisce l’accordo con i Mmg, entro giugno i compensi
Sul piatto 3,8 milioni di euro per il pagamento delle prestazioni vaccinali e le premialità. Oltre alla campagna vaccinale contro l’influenza stagionale con il coinvolgimento dei MMG, l'accordo ha promosso la vaccinazione antipneumococcica che rimane estesa anche oltre la durata della campagna vaccinale antinfluenzale 2020/2021. LA DELIBERA

In concomitanza alla campagna vaccinale anti Covid-19, l’Azienda per la tutela della salute si è occupata anche di fronteggiare l’epidemia da influenzale stagionale come da indicazioni del Ministero della Salute e dell’Assessorato regionale alla Sanità. A tal fine il Commissario straordinario Ares-Ats, Massimo Temussi, ha provveduto, con deliberazione  n. 393 del 24/05/2021, ad approvare il recepimento dell’ “Accordo tra ATS e le OO.SS dei MMG per la realizzazione del Progetto Aziendale Campagna Vaccinale Antinfluenzale 2020-2021”, che era stato sottoscritto nel mese di febbraio tra le OO.SS. rappresentative dei MMG firmatarie dell’Accordo integrativo regionale e il Direttore della SC Medicina Convenzionata, Maurizio Locci, in rappresentanza di ATS. Ciò, al fine di poterne dare integrale esecuzione.

La partecipazione al progetto di questa Campagna vaccinale è infatti retribuita per MMG. Quindi con la consegna dei reports che dovevano essere inviati da parte dei medici di base per marzo 2021, ATS si impegna al pagamento degli emolumenti ad essi spettanti, compresa la premialità, entro giugno 2021.

Il tetto di spesa previsto per il pagamento delle prestazioni vaccinali erogate dai MMG e le premialità da essi raggiunte, è fissato in 3.882.426,55 euro.

L’Accordo aveva come obiettivo quello di contrastare il diffondersi del virus influenzale, aprendo la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale con il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale. In tempi contingenti ATS ha auspicato a raggiungere “una copertura vaccinale di tutte le categorie a rischio ed in particolare della popolazione over 60 anni”.

Inoltre, in armonia a quanto previsto dalle indicazioni Ministeriali, dal Piano nazionale della prevenzione vaccinale e dai nuovi LEA, l’Azienda, in parallelo alla vaccinazione antinfluenzale, ha promosso la vaccinazione antipneumococcica che rimane estesa anche al di fuori della durata della campagna vaccinale antinfluenzale 2020/2021.

Saranno i Distretti sanitari delle ASSL ATS a verificare sulle prestazioni vaccinali eseguite dai MMG, nel rispetto dei target di popolazione individuati nell’Accordo.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

25 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...