Vaccinazione antinfluenzale. Dall’Asl di Rieti un Convegno sul tema “delicato e troppo spesso sottovalutato”

Vaccinazione antinfluenzale. Dall’Asl di Rieti un Convegno sul tema “delicato e troppo spesso sottovalutato”

Vaccinazione antinfluenzale. Dall’Asl di Rieti un Convegno sul tema “delicato e troppo spesso sottovalutato”
L'appuntamento di domani sarà l’occasione per una valutazione sull’assetto organizzativo della Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale nella Regione Lazio e per trasferire agli operatori del Territorio e dell’Ospedale “conoscenze aggiornate per la condivisione di linee di comportamento, protocolli operativi e procedure oltre che di strategie di comunicazione coerenti rispetto ad una patologia troppo spesso sottovalutata”.

Si svolgerà domani, sabato 13 ottobre, a partire dalle ore 8.30, presso la Sala Conferenze della Asl di Rieti, in via del Terminillo 42, il Convegno dal titolo ‘La Vaccinazione Strumento Fondamentale di Prevenzione Qualità e Innovazione’. Organizzato dalla Direzione Aziendale della Asl di Rieti, grazie al contributo del Dipartimento di Prevenzione Igiene e Sanità Pubblica, l’Evento è teso ad approfondire le conoscenze sull’influenza stagionale, le sue cause, le possibili gravi complicanze e la terapia.

Verrà valutato l’assetto organizzativo della Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale nella Regione Lazio e verranno trasferite conoscenze aggiornate agli operatori del Territorio e dell’Ospedale per la condivisione di linee di comportamento, protocolli operativi e procedure oltre che di strategie di comunicazione coerenti rispetto ad una patologia troppo spesso sottovalutata.
 
All’Evento parteciperanno esperti di Igiene, Medicina Generale, e Vaccinologia provenienti da Istituti di Ricerca, dal Territorio delle diverse Asl regionali, dal Gruppo di Lavoro Regionale “Strategie Vaccinali”: il confronto tra le varie figure professionali consentirà di analizzare l’applicazione, nel nostro territorio, della Campagna di Vaccinazione, così come organizzata nella Regione Lazio e gli strumenti impegnati per combattere una malattia che può avere conseguenze molto gravi.

“L’Obiettivo principale della vaccinazione antinfluenzale è la prevenzione delle complicazioni possibili nei soggetti maggiormente a rischio di malattia grave, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione – spiega la dottoressa Giuseppina Bartolomei responsabile scientifico del Convegno.  Una prevenzione adeguata ha ripercussioni positive anche dal punto di vista economico e organizzativo. Infatti, permette di ridurre in maniera significativa la richiesta di assistenza sanitaria, consentendo alle strutture sanitarie di operare in maniera più adeguata. E’ bene ricordare, che la vaccinazione antinfluenzale è gratuita e necessaria per gli anziani a partire dai 65 anni; adulti e bambini con patologie croniche (è necessario presentare la documentazione della condizione di rischio); contatti familiari di soggetti ad alto rischio; donne nel 2° e 3° trimestre di gravidanza; cittadini di qualunque età ricoverati presso strutture di lungodegenza; operatori sanitari e personale di assistenza; personale delle Forze di Polizia – Vigili del Fuoco – Protezione Civile – Servizi Pubblici; personale addetto agli asili nido, scuole dell’infanzia e alle scuole dell’obbligo; personale degli allevamenti e dei macelli o comunque che lavora a contatto con animali”.

12 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...