Vaccinazione massiva Covid. ATS approva il progetto per l’implementazione e la gestione degli Hub

Vaccinazione massiva Covid. ATS approva il progetto per l’implementazione e la gestione degli Hub

Vaccinazione massiva Covid. ATS approva il progetto per l’implementazione e la gestione degli Hub
Per la sua realizzazione la Regione investirà 19 milioni euro. Finalità del progetto è garantire il conseguimento degli ‘obiettivi target’ previsti dal piano vaccinale del Commissario Covid Figliuolo e fronteggiare la campagna di vaccinazione massiva della popolazione sarda. I referenti dell’iniziativa sono Giorgio Carboni, Paolo Tecleme, Maurizio Marcias, Ugo Porcu. IL DOCUMENTO

La Sardegna si prepara a fronteggiare la vaccinazione ‘massiva’ della popolazione in sinergia a quanto sarà definito dal governo nazionale, tenuto conto delle ultime dichiarazioni del commissario straordinario all'emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, che sembrerebbe abbia pronta una circolare da inviare alle Regioni per aprire le prenotazioni anche alle fasce più giovani della popolazione.

Come si sta organizzando dunque la Regione Sardegna? L’Azienda per la tutela della salute ha approvato con deliberazione n. 410 del 27/05/2021 il progetto per la pianificazione, l’implementazione e la gestione degli ‘Hub Vaccinali’ apposita per la campagna di vaccinazione massiva della popolazione sarda. Referenti della suddetta iniziativa sono il Dott. Giorgio Carboni, Project and Executive Director, il Dott. Paolo Tecleme, Vice Project and Executive Director, il Dott. Maurizio Marcias, Vice Project and Executive Director, il Dott. Ugo Porcu, Vice Project and Executive Director.

La realizzazione di questo progetto prevede un investimento da parte della Regione, in termini di finanziamenti per la copertura dei costi, di euro  19.053.733,20, così suddivisi:
Altresì, il totale dei finanziamenti vengono suddivisi anche sulla base delle attività da svolgere nelle varie ASSL in funzione della capacità vaccinale di ciascun Hub, e dei punti vaccinali territoriali, in considerazione inoltre della densità di popolazione che deve ricevere la somministrazione. Perciò queste risorse sono articolate per trimestri come segue:

Il coordinamento delle figure coinvolte nello svolgimento delle attività prestate in regime extra orario ordinario e della relativa rendicontazione negli Hub vaccinali, considerato che la Campagna di vaccinazione sta impegnando gli operatori che la gestiscono ed eseguono anche sino a 9 ore al giorno, 7 giorni su 7, è in capo al Responsabile sanitario e al Responsabile organizzativo di ciascuna ASSL.

E’ invece in capo al Responsabile sanitario del Piano vaccinale di ciascuna ASSL, e al Commissario della relativa Area socio sanitaria, il coordinamento delle figure coinvolte nello svolgimento delle attività svolte in regime extra orario ordinario e della relativa rendicontazione nei punti vaccinali territoriali.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

28 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...