Vaccinazioni. Anche in Campania raggiunti gli obiettivi di copertura

Vaccinazioni. Anche in Campania raggiunti gli obiettivi di copertura

Vaccinazioni. Anche in Campania raggiunti gli obiettivi di copertura
Superato il 95% di copertura per l’esavalente e il 92% per il tetravalente. All’indomani dell’approvazione della legge sull’obbligo vaccinale la Regione aveva istituito l'anagrafe unica vaccinale e siglato un’intesa per lo scambio dei dati con l’Ufficio scolastico regionale.

Anche la Campania ha raggiunto negli ultimi mesi gli obiettivi di copertura vaccinale suggeriti dal ministero della Salute superando il 95% di copertura vaccinale per l’esavalente e il 92% per tetravalente e morbillo.

Lo ha fatto sapere in una nota la Regione Campania che ha ricordato come la regione abbia “aderito immediatamente e con convinzione alla nuova legge sugli obblighi vaccinali n.119 del 31 luglio 2017 istituendo sin dai primi giorni l'anagrafe unica vaccinale che raccoglie i dati di informatizzati di tutti i nuovi nati dal 2001 al 2017. Ad agosto 2017 Regione ed Ufficio scolastico regionale hanno inoltre sottoscritto una intesa per lo scambio dei dati”, aggiunge la Regione.

Ciò ha consentito lo scambio di dati che a oggi ha coinvolto 1.977 scuole su circa 2.800 e ha permesso alle Asl e alla direzione generale della tutela della salute di verificare le coperture e inviare i dati a tutte le scuole che ne avevano fatto richiesta.

Le procedure, hanno permesso di informare i genitori degli alunni adempienti che per l'anno 2017/18 non occorrevano nuove certificazioni, spiega la Regione. “Gli altri invece sono stati invitati a recarsi presso i centri vaccinali per ritirare l'eventuale certificazione cartacea o effettuare la prenotazione dei vaccini mancanti. Il cronoprogramma adottato dalla Regione ha dato così la possibilità (circa 60 giorni) a tutte le famiglie di soggetti risultati inadempienti di verificare la propria posizione vaccinale entro e non oltre la data del 10 marzo 2018 prevista dalla legge nazionale”.

14 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...