Vaccinazioni anti-Covid: “Firmato il patto di impiego degli specializzandi”

Vaccinazioni anti-Covid: “Firmato il patto di impiego degli specializzandi”

Vaccinazioni anti-Covid: “Firmato il patto di impiego degli specializzandi”
Riccardi: “La firma del Patto consentirà di mettere a servizio della campagna vaccinale anche le forze, giovani e fresche, degli specializzandi in medicina. il vaccino è la principale arma contro il Covid-19, quindi stiamo mettendo in campo tutte le forze possibili per effettuare il maggiore numero di somministrazioni possibili”. Le aziende sanitarie emaneranno i bandi che concretizzeranno l’accordo.

“Quello ottenuto è un risultato importante perché consentirà di mettere a servizio della campagna vaccinale anche le forze, giovani e fresche, degli specializzandi in medicina. Nell’arco dei prossimi giorni le aziende sanitarie emaneranno i bandi che concretizzeranno la messa a disposizione del sistema sanitario degli specializzandi, i quali a breve potranno aggiungersi al personale già impegnato nell’azione di immunizzazione della popolazione del Friuli Venezia Giulia”.

È quanto ha dichiarato il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, ieri subito dopo la firma dei due protocolli tra la Regione l’Università di Udine e l’Azienda sanitaria universitaria Friuli centrale e tra l’Amministrazione regionale, l’Università di Trieste e l’Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina, relativo all’impiego di questi futuri professionisti del campo medico per la somministrazione dei vaccini.
 
Dopo aver ringraziato i rettori di Trieste Roberto Di Lenarda e Udine Roberto Pinton e i direttori generali di Asugi Antonio Poggiana e Asufc Massimo Braganti per l’impegno profuso per la sottoscrizione dell’accordo, Riccardi ha spiegato che “il vaccino è la principale arma contro il Covid-19, quindi stiamo mettendo in campo tutte le forze possibili per effettuare il maggiore numero di somministrazioni possibili. È evidente che la disponibilità di vaccini è un tema cruciale: le programmazioni indicano un probabile aumento delle dosi consegnate al Friuli Venezia Giulia. La prevista riduzione nella consegna di vaccini da parte di Astrazeneca verrà compensata dall’aumento di vaccino Pfizer, che ci consentirà di aprire ulteriori agende vaccinali a partire da quella per i disabili”. Il vicegovernatore ha inooltre rimarcato che “è stata superata la breve fase durante la quale sono state registrate alcune disdette delle prenotazioni di vaccino, quindi l’allineamento delle agende a metà aprile ha già consentito di recuperare tutte le prenotazioni”.

23 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...