Vaccinazioni antinfluenzali, boom nelle farmacie veronesi: +57% rispetto al 2023   

Vaccinazioni antinfluenzali, boom nelle farmacie veronesi: +57% rispetto al 2023   

Vaccinazioni antinfluenzali, boom nelle farmacie veronesi: +57% rispetto al 2023   
In totale sono quasi 12mila le vaccinazioni antinfluenzale somministrate nella farmacie veronesi, 2.591 quelle antiCovid. Vecchioni (Federfarma): “Notiamo che di anno in anno le persone sono sempre più informate e consce del valore preventivo sanitario nonché sociale della vaccinazione”.

Sono in tutto 14.506 le vaccinazioni, contro l’influenza stagionale (11.915) e contro la SARS-CoV-2 (2.591), effettuate in 110 farmacie veronesi di tutta la provincia abilitate e attive al servizio (lista completa nel sito dell’Azienda Ulss9 Scaligera) dal 7 ottobre, data d’inizio della campagna vaccinale 2024/25, e fino al 25 novembre. Particolarmente significativo il dato delle vaccinazioni antinfluenzali che quest’anno risultano essere nelle prime otto settimane della campagna preventiva in farmacia il 57% in più rispetto allo stesso arco temporale della stagione passata. I dati arrivano da Federfarma Verona.

“Notiamo che di anno in anno le persone sono sempre più informate – spiega in una nota Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona – e consce del valore preventivo sanitario nonché sociale della vaccinazione. Vista la particolare aggressività dell’influenza australiana è bene pensare a se stessi, ma è un gesto di alto valore civico preoccuparsi anche di tutte le persone fragili, in famiglia e al lavoro, con cui entriamo quotidianamente in contatto”.

Per quanto riguarda la doppia vaccinazione “sono soprattutto le persone anziane che approfittano anche della prevenzione contro il Covid dal quale è comunque bene proteggersi soprattutto oltre una certa età – riferisce Vecchioni -. Ricordo che in farmacia si possono vaccinare solo soggetti che abbiano ricevuto in precedenza almeno una somministrazione”.

“Poiché il picco del contagio è previsto a partire dai primi di dicembre con code fino alle festività natalizie – sottolinea Gianmarco Padovani, vicepresidente Federfarma Verona – e sviluppando il vaccino il massimo dell’attività preventiva-immunostimolante nell’arco di 10/15 giorni, è proprio quello in corso il periodo ideale per vaccinarsi con conseguente garanzia della massima protezione al vaccinato e alla comunità in cui vive”.

Federfarma Verona ricorda, infine, che in tutte le farmacie di Verona e provincia sono inoltre disponibili, a carico dell’utente, le singole dosi di vaccino che vengono dispensate solo dietro presentazione di ricetta medica.

27 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...