Vaccinazioni. Asp di Catania, al via il programma delle aperture straordinarie degli ambulatori

Vaccinazioni. Asp di Catania, al via il programma delle aperture straordinarie degli ambulatori

Vaccinazioni. Asp di Catania, al via il programma delle aperture straordinarie degli ambulatori
In ogni Distretto sanitario è stato individuato un ambulatorio di vaccinazione che effettuerà, da oggi, delle aperture straordinarie pomeridiane due volte a settimana e un’apertura antimeridiana nel giorno di sabato. Inoltre, ai genitori dei bambini non vaccinati per morbillo, appartenenti alla coorte dei nati nel 2016, è già stato spedito un invito con appuntamento dedicato

Parte a Catania il programma delle aperture straordinarie degli ambulatori per le vaccinazioni. Presso ciascun Distretto sanitario dell’Asp di Catania è stato individuato un ambulatorio di vaccinazione che effettuerà, da oggi, delle aperture straordinarie pomeridiane due volte a settimana e un’apertura antimeridiana nel giorno di sabato. Inoltre, ai genitori dei bambini non vaccinati per morbillo, appartenenti alla coorte dei nati nel 2016, è già stato spedito un invito con appuntamento dedicato.
 
Per incrementare le coperture vaccinali della popolazione del territorio provinciale e dare continuità alle azioni di contenimento dell’epidemia di morbillo che ha interessato la Regione Siciliana, l’Asp di Catania, per il tramite del Dipartimento di Prevenzione, diretto da Antonio Leonardi, ha avviato un progetto specifico orientato sia alla promozione e all’incremento delle vaccinazioni in generale, sia al recupero dei soggetti inadempienti per morbillo e per papilloma-virus.
 
Fino alla fine del mese di ottobre aperture straordinarie degli ambulatori di vaccinazione.
Il progetto, predisposto per tutto il territorio provinciale e in vista dell’imminente apertura dell’anno scolastico, prevede, fino alla fine del mese di ottobre, aperture straordinarie degli ambulatori di vaccinazione. In particolare, presso ciascun Distretto sanitario è stato individuato un ambulatorio di vaccinazione che effettuerà delle aperture straordinarie pomeridiane due volte a settimana e un’apertura antimeridiana nel giorno di sabato, così come riportato nella tabella allegata. Per la città di Catania l’apertura straordinaria interessa due ambulatori.
 
Inoltre, ai genitori dei bambini non vaccinati per morbillo, appartenenti alla coorte dei nati nel 2016, è già stato spedito un invito con appuntamento dedicato.
Così come per l’anno scorso, anche quest’anno il Dipartimento di Prevenzione sta inviando alle scuole della provincia gli elenchi degli alunni non ancora in regola con gli obblighi vaccinali in modo da agevolare gli adempimenti.  Tali attività si aggiungono alle normali aperture degli ambulatori di vaccinazione.


Sul sito www.aspct.it sono pubblicati le sedi e gli orari di apertura al pubblico degli ambulatori vaccinazione. Per informazioni sulle vaccinazioni scrivere a: info-scuole.vaccini@aspct.it.

06 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...