Vaccinazioni dell’infanzia: Mancano all’appello più di 2.000 bambini tra 0 e 6 anni

Vaccinazioni dell’infanzia: Mancano all’appello più di 2.000 bambini tra 0 e 6 anni

Vaccinazioni dell’infanzia: Mancano all’appello più di 2.000 bambini tra 0 e 6 anni
Dei 4.000 bambini non in regola censiti ad agosto 2017, meno di 2.000 riceveranno la vaccinazione entro febbraio. Nella fascia di età 6-16 anni, mancano invece oltre 3.500 ragazzi. Da metà febbraio è previsto un piano di recupero dei non vaccinati che prevede colloqui informativi con le famiglie.

Nonostante il lavoro insistente degli ambulatori vaccinali dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, nella provincia di Trento resta alto il numero di bambini e ragazzi non vaccinati e che non hanno fatto richiesta delle vaccinazioni obbligatorie comprese nella Legge 119 del 31 luglio 2017.

Al momento dell’approvazione della norma, fa sapere l’Apss di Trento, i bambini e i ragazzi trentini erano circa 86.500, di cui 27.600 nella fascia di età 0-6 anni. In questa fascia di età, ad agosto 2017 i bambini non conformi erano oltre 4 mila. A oggi, i genitori di 1.950 bambini in questa fascia di età anni hanno contattato, attraverso il Cup-online, l’Apss prenotando la vaccinazione; tutti sono stati invitati ed è previsto il completamento di questo gruppo entro il 15 febbraio. Al 31 dicembre 2017, risultavano invitati 1.202 bambini di cui 230 (19,1%) sono stati vaccinati.

Per quanto riguarda invece la classe di età dai 6 ai 16 anni ad agosto 2017 risultavano non conformi circa 9.500 ragazzi: al 31 dicembre 2017 hanno contattato l’Apss i genitori di oltre 6 mila di essi. In questa prima fase, che si è conclusa al 31 dicembre scorso, ci si è concentrati sugli adolescenti nati nel 2001 invitando 697 sedicenni con un’adesione alla vaccinazione di 451 di essi e un tasso di adesione del 64,7%. Inoltre 100 ragazzi tra i 6 e i 15 anni si sono sottoposti spontaneamente alla vaccinazione. I restanti ragazzi in questa fascia di età, per un totale di oltre 5 mila già prenotati, saranno invitati alla vaccinazione entro il mese di marzo.

La Apss ha in programma a partire dalla seconda metà di febbraio un piano di recupero per i bambini non vaccinati (sia quelli i cui genitori non hanno accettato di far vaccinare i propri figli sia quelli che non si sono presentati all’appuntamento) che prevede l’invio di una raccomandata con l’invito ad un colloquio informativo.

18 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....