Vaccinazioni. Ecco le novità a Trento. Antimeningococco B per i neonati, antiHPV per i ragazzi e anti ’Herpes Zoster per gli anziani

Vaccinazioni. Ecco le novità a Trento. Antimeningococco B per i neonati, antiHPV per i ragazzi e anti ’Herpes Zoster per gli anziani

Vaccinazioni. Ecco le novità a Trento. Antimeningococco B per i neonati, antiHPV per i ragazzi e anti ’Herpes Zoster per gli anziani
Il vaccino antimeningococco B e antirotavirus è previsto per i nati nel 2016, l'antiHPV per i ragazzi tra gli 11 e i 12 anni, e l'anti l’herpes zoster per gli over 65 enni e i gruppi a rischio. Chi non rientra nelle coorti si potrà vaccinare rivolgendosi alla Azienda sanitaria e pagando il costo del vaccino più 10 euro per la prestazione.

"Le vaccinazioni rappresentano uno degli interventi più efficaci e sicuri per proteggere il singolo bambino e tutta la comunità contro pericolose malattie infettive e costituiscono il miglior investimento per migliorare lo stato di salute della popolazione. Con questo aggiornamento del Piano provinciale di promozione delle vaccinazioni adottiamo, come hanno già fatto altre Regioni, le indicazioni del Calendario della vita, elaborato dalle società scientifiche che radunano igienisti, pediatri e medici di medicina generale, con lo scopo di arricchire l’offerta vaccinale a vantaggio della salute dei bambini, degli adolescenti e anche degli adulti e anziani”. Così l'assessore alla salute e politiche sociali della PA di Trento, Luca Zeni, annuncia in una nota l’approvazione, da parte della Giunta, del nuovo calendario vaccinale provinciale.

“In continuità con quanto previsto dal Piano nazionale prevenzione vaccinale 2016-2018 di prossima approvazione, e tenendo conto del parere positivo della Commissione provinciale per le strategie vaccinali, oggi la Giunta provinciale ha provveduto ad aggiornare il calendario provinciale e ad ampliare l'offerta vaccinale, mettendo a disposizione della popolazione trentina le migliori opportunità di prevenzione disponibili nei confronti delle malattie prevenibili con vaccino, sia per l’età pediatrica che per l’età adulta”, annuncia la nota.

Nel dettaglio vengono introdotti: il vaccino antimeningococco B e antirotavirus per i nuovi nati, il vaccino contro l'HPV per i ragazzi tra gli 11 e i 12 anni, nonché quello contro l’herpes zoster per i 65 enni e i gruppi a rischio; le novità entreranno in vigore a decorrere dal 1° luglio 2016.
 
Per la Giunta, l'inserimento della vaccinazione contro il meningococco B nel primo anno di vita, che si affianca a quella già presente contro il meningococco C, “rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro le malattie batteriche invasive, patologie frequentemente mortali e con rischio elevato di complicanze, percepite dalla popolazione come le più drammatiche tra quelle prevenibili con la vaccinazione”. Il nuovo calendario vaccinale prevede anche l’offerta attiva e gratuita del vaccino contro le infezioni da virus HPV ai maschi dodicenni, oltre che alle ragazze, “con lo scopo di controllare la circolazione del virus e di assicurare un’adeguata protezione degli adolescenti nei confronti delle neoplasie dovute a questo virus”. Inoltre è stata riservata peculiare attenzione alla prevenzione dell’herpes zoster, “patologia ad alto impatto nella popolazione anziana”. Dunque, con il secondo semestre del 2016 ai 65 enni verrà offerta oltre alla vaccinazione antinfluenzale e antipneumococcica quella contro l’herpes zoster.

Queste, nel dettaglio, le principali novità che entreranno in vigore a decorrere dal 1° luglio 2016:
• Antimeningococco B: viene introdotto per i nuovi nati (dopo il 30 giugno 2016) con le seguenti modalità: prima dose nel 3-4 mese di vita, seconda dose nel 4-5 mese, terza dose nel 6-7 mese. Viene inoltre offerto gratuitamente ai bambini fino a due anni, dopo il compimento del 3 anno e fino a 64 anni la vaccinazione viene eseguita a pagamento su richiesta dei genitori o dell'interessato.
• AntiHPV: viene introdotto anche per i maschi dodicenni (coorte 2005).
• Anti Herpes Zoster: viene introdotto per i soggetti adulti al compimento dei 65 anni di età e per le categorie a rischio.

Le coorti che non rientrano nelle chiamate attive e gratuite potranno comunque ricevere le vaccinazioni contenute nel Calendario provinciale rivolgendosi ai servizi vaccinali dell’Azienda sanitaria. “Per essi – spiega la nota della Giunta – l’onere della vaccinazione è a carico del richiedente: la tariffa è pari al costo del vaccino a cui si aggiungono 10 euro per la prestazione”.

Nel dettaglio, per vaccinazioni in fasce di età diverse da quelle previste dal calendario queste sono le modalità:
• Var (Varicella): offerta gratuita per i soggetti di tutte le età a rischio per patologie; per la fascia d’età 0-13 la gratuità è prevista per la coorte 2014 e successive.
• HPV (virus del papilloma umano): offerta gratuita, per ambo i sessi, fino al compimento del 18° anno d’età; dopo il compimento del 18° anno d’età la vaccinazione viene eseguita a pagamento;
• MenC (meningococco C coniugato): offerta gratuita per i soggetti nella fascia d’età 0-2; dopo il compimento del 3° anno d’età la vaccinazione viene eseguita a pagamento su richiesta fino all’età di 10 anni, nella fascia d’età 11-17 è indicato l’utilizzo del vaccino quadrivalente MenACWY;
• MenACWY (meningococco ACWY): offerta gratuita per la fascia d’età 11-17 anni; dopo il compimento del 18° anno d’età la vaccinazione viene eseguita a pagamento su richiesta; offerta gratuita per i soggetti di tutte le età ad alto rischio;
• MenB (meningococco B): offerta gratuita per i soggetti 0-2; dopo il compimento del 3° anno d’età la vaccinazione viene eseguita a pagamento su richiesta; offerta gratuita per i soggetti di tutte le età ad alto rischio;
• Hib Emofilo b: offerta gratuita per i soggetti 0-2; dopo il compimento del 3° anno d’età la vaccinazione viene eseguita a pagamento su richiesta; offerta gratuita per i soggetti di tutte le età ad alto rischio;
• PCV-13 (pneumococco): offerta gratuita per i soggetti 0-2; dopo il compimento del 3° anno d’età e fino a 64 anni la vaccinazione viene eseguita a pagamento su richiesta; offerta gratuita per le persone di età uguale o superiore ai 65 anni, per gli ospiti delle Rsa e per i soggetti di tutte le età a rischio;
• EpA (Epatite A): offerta gratuita alle persone che hanno avuto contatti stretti con un caso di epatite A; ai soggetti della fascia d’età 0-17 anni appartenenti a gruppi di popolazione a rischio di esposizione al virus dell’epatite A e ai soggetti a rischio;
• EpB (Epatite B): oltre all’immunizzazione dei nuovi nati (per la quale non vi sono dosi di richiamo) è sempre effettuata gratuitamente dai servizi vaccinali ai soggetti a rischio mai vaccinati;
• IPV, DTPa/dTpa e MPR: l’immunizzazione primaria e eventuali richiami, sono sempre effettuate gratuitamente dai Servizi vaccinali, anche dopo il compimento del 18° anno d’età;
• Influenza: la vaccinazione è offerta gratuitamente a: persone di età uguale o superiore ai 65 anni e persone ospiti di Rsa; persone di età inferiore a 64 anni a rischio; medici e personale sanitario di assistenza; personale delle forze dell'ordine; persone a contatto con animali per motivi di lavoro che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani;
• Herpes Zooster: la vaccinazione è offerta gratuitamente alle persone di età uguale o superiore ai 65 anni.

07 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...