Vaccinazioni. Torretti prede le distanze da Associazione Comilva

Vaccinazioni. Torretti prede le distanze da Associazione Comilva

Vaccinazioni. Torretti prede le distanze da Associazione Comilva
L'assessore regionale alla Cultura ha diffidato il Cordinamento del Movimento italiano per la Libertà di vaccinazione. “L'aver ricevuto da parte dell'Amministrazione regionale un contributo per attività progettuali dell'Associazione non può e non deve in alcun modo essere considerato espressione di una condivisione culturale dei contenuti del Progetto presentato".

L'assessore regionale alla Cultura del Friuli Venezia Giulia Gianni Torrenti ha inviato oggi all'Associazione COMILVA Onlus una lettera nella quale diffida l'Associazione stessa nel diffondere all'opinione pubblica notizie non corrette relativamente al contributo che COMILVA-Cordinamento del Movimento italiano per la Libertà di vaccinazione ha ricevuto dall'Amministrazione del Friuli Venezia Giulia nel rispetto delle norme in vigore.
In merito a quanto apparso sulla stampa circa l'organizzazione nei giorni scorsi di un'iniziativa pubblica, "si diffida codesta Associazione dal fornire al pubblico un'informazione non corretta in merito all'intervento regionale di sostegno alla stessa".

"Si rammenta infatti – ha indicato l'assessore Torrenti – che l'aver ricevuto da parte dell'Amministrazione regionale un contributo per attività progettuali dell'Associazione non può e non deve in alcun modo essere considerato espressione di una condivisione culturale dei contenuti del Progetto presentato".

L'eventuale divulgazione pubblica di una simile conclusione "eccede i limiti progettuali e risulta del tutto ingiustificato, se non anche pretestuoso e volutamente provocatorio. Come noto infatti, da molti anni i finanziamenti alle Organizzazioni di Volontariato vengono erogati esclusivamente sulla base di criteri oggettivi, attinenti alle dimensioni delle iniziative e dell'associazione proponente, con i soli limiti della liceità delle attività proposte. Un tanto nel rispetto del principio generale riconosciuto dalla legislazione nazionale e regionale sul volontariato che riconosce e tutela l'autonomia delle organizzazioni che operano in tale ambito" ha indicato, nella sua comunicazione a COMILVA, l'assessore Torrenti.
 

07 Dicembre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...