Vaccini. A Palermo la sensibilizzazione si fa sugli studenti

Vaccini. A Palermo la sensibilizzazione si fa sugli studenti

Vaccini. A Palermo la sensibilizzazione si fa sugli studenti
Giornata di informazione sui vaccini condotta dalla Società Italiana di Microbiologia. L’appuntamento, che si svolgerà al Policlinico “Paolo Giaccone”, coinvolgerà gli studenti delle Scuole medie superiori. “Insieme agli studenti vogliamo sfatare le ragioni del NO alla vaccinazione e aprire la mente alla scienza perché”, spiega la Sim.

In occasione del 46° Congresso Nazionale, la Società Italiana di Microbiologia (Sim) incontrerà mercoledì 26.09.2018, dalle ore 10:30 alle 12:30, presso l’Aula Maurizio Ascoli del Policlinico “Paolo Giaccone” (Università degli Studi di Palermo) gli studenti delle Scuole Medie Superiori di Palermo sul tema "Sui vaccini a mente aperta”.

L’obiettivo della Sim è “sfatare, insieme agli studenti, le ragioni del NO alla vaccinazione e aprire la mente alla scienza perché i vaccini hanno reso il nostro mondo più sicuro. La loro efficacia ci ha però portato a dimenticare la forza letale e debilitante di molte malattie infettive diffuse nell’era pre-vaccini. Affinché la malattia non riemerga è necessaria una lotta continua”.

Agli studenti gli esperti della Sim offriranno le informazioni necessarie a comprendere perché “i vaccini proteggono te e gli altri, i vaccini sono sicuri, i vaccini ti permettono di vivere la vita che stai vivendo”.

Durante l’incontro la SIM e l’Assessorato alla Salute discuteranno, quindi, del ruolo dei vaccini, “il più efficace strumento di salute pubblica che abbiamo oggi a disposizione, al di fuori di pre-concetti e luoghi comuni, mettendo a tema dubbi, perplessità e paure, in un dialogo aperto e interattivo”.

25 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...