Vaccini anti-Covid. Solomeo, il Parco della Bellezza di Cucinelli diventa centro vaccinale

Vaccini anti-Covid. Solomeo, il Parco della Bellezza di Cucinelli diventa centro vaccinale

Vaccini anti-Covid. Solomeo, il Parco della Bellezza di Cucinelli diventa centro vaccinale
Stretta la collaborazione tra Regione, Ausl Umbria 1, Brunello Cucinelli Spa e la Fondazione di famiglia che garantiranno gli emolumenti per il personale impegnato al momento composto da sedici unità. L’obiettivo è somministrare circa 1.200 dosi settimanali

Continuano ad aumentare i punti vaccinali in Umbria, che diventano territorialmente sempre più capillari. Tra pochi giorni nel Parco della Bellezza di Solomeo sarà infatti allestito un punto vaccinale territoriale che si comporrà di due linee differenti dedicate alla somministrazione.

La Brunello Cucinelli Spa e la Fondazione di Famiglia garantiranno gli emolumenti per il personale impegnato in questa operazione che al momento sarà composto da sedici unità. Con questa struttura si immagina di somministrare circa 1.200 dosi settimanali.

“Ancora una volta Brunello Cucinelli si distingue non solo per l’attenzione all’innovazione, alla cura del design e per la sua internazionalità che contribuisce a rendere l’Umbria nota nel mondo – ha detto il Commissario regionale per l’emergenza Covid Massimo D’Angelo – ma anche per la sua sensibilità verso gli aspetti sociali del mondo del lavoro e della comunità. In questo momento difficile – continua – il suo gesto assume un significato ancora più importante, visto che con l’allestimento contribuirà a rendere più capillare la presenza di punti vaccinali sul territorio e ad aumentare il numero di dosi somministrate – a tutti i cittadini e non solo ai dipendenti dell’azienda – e quindi a traghettare la nostra comunità prima possibile fuori dalla pandemia”.
 
“Abbiamo accolto con grande emozione – afferma Brunello Cucinelli – le parole con le quali il nostro stimatissimo Presidente Mario Draghi ha esortato le attività pubbliche e private a sostenere questo momento di speranza con la realizzazione di centri temporanei per la vaccinazione anti Covid; come ci ha ricordato lo stesso Presidente, prendiamo le decisioni con grande ponderatezza, e mettiamole in pratica con altrettanta rapidità. Ispirati dall’esempio e dalla Fede nella Provvidenza che animava Don Alberto Seri, nostro indimenticato parroco il quale qui a Solomeo e in Umbria, nel momento doloroso dopo la fine della Seconda guerra mondiale, dedicò la sua vita e il suo cuore alla salute fisica e morale del prossimo, abbiamo scelto con piena partecipazione di destinare a tale fine nobile e utilitario le strutture del parco della Bellezza, che venne dedicato al nostro amato sacerdote e porta il suo nome, realizzando un centro vaccinale nel luogo dove è più viva e sensibile l’unione tra la bellezza estetica, la salute fisica e quella spirituale”.

18 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....