Vaccini antinfluenzali in farmacia. Regione Basilicata approva intesa 

Vaccini antinfluenzali in farmacia. Regione Basilicata approva intesa 

Vaccini antinfluenzali in farmacia. Regione Basilicata approva intesa 
Oltre che ai soggetti aventi diritto, che lo riceveranno gratuitamente, le farmacie potranno somministrare l’antinfluenzale a chi non rientra nelle categorie raccomandate, purché di età non inferiore ai diciotto anni. Fanelli: “Farmacie convenzionate sono parte integrante del Servizio sanitario e svolgono un ruolo essenziale a servizio della comunità”.

La Giunta regionale della Basilicata ha approvato il testo dell’intesa con le farmacie per la somministrazione dei vaccini antinfluenzali. “Poniamo le basi per rafforzare la campagna vaccinale 2022/2023 dando la possibilità ai cittadini di poter usufruire di questo servizio anche nelle farmacie, presenti in maniera capillare su tutto il territorio regionale”, ha commentato l’assessore alla Salute e alle politiche sociali Francesco Fanelli.  

Oltre ai soggetti eleggibili o “aventi diritto”, quelli cioè per i quali la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente dal Servizio sanitario, di età non inferiore a diciotto anni, le dosi del vaccino antinfluenzale 2022/2023, di cui le farmacie si sono autonomamente approvvigionate, potranno essere somministrate ai soggetti non eleggibili, purché di età non inferiore ai diciotto anni. 

“Con questo accordo, che recepisce i contenuti del Protocollo d’intesa siglato a luglio dal governo nazionale con le Regioni, Federfarma, Assofarm e Farmacie Unite – afferma l’assessore – poniamo le basi per rafforzare la campagna vaccinale 2022/2023 dando la possibilità ai cittadini di poter usufruire di questo servizio anche nelle farmacie convenzionate, presenti in maniera capillare su tutto il territorio regionale. Le farmacie convenzionate sono parte integrante del Servizio sanitario e svolgono un ruolo essenziale a servizio della comunità”. 

Grazie a questo accordo integrativo con le farmacie lucane, “i cittadini potranno inoltre continuare a svolgere nelle farmacie anche i test diagnostici per l’accertamento del contagio da Sars-Cov-2”, sottolinea Fanelli.

05 Ottobre 2022

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...