Vaccini: Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: “Assicurate coperture superiori alla media regionale”

Vaccini: Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: “Assicurate coperture superiori alla media regionale”

Vaccini: Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila: “Assicurate coperture superiori alla media regionale”
In particolare per il morbillo (92%) e per il per il meningococco (87.7). Sabato 16 giugno, a L’Aquila, un convegno con figure di spicco nel panorama nazionale. Durante i lavori si parlerà di nuove vaccinazioni, in parte già avviate, come meningococco B, rotavirus e varicella per i nuovi nati, introduzione del vaccino contro il papillomavirus nel maschio dodicenne e del richiamo antipolio nell’adolescente.

Per le vaccinazioni contro morbillo e meningococco (somministrate ai nati nel 2015) la Asl Avezzano-Sulmona-L’Aquila è riuscita nell’ultimo anno ad assicurare coperture superiori alla media regionale. Lo rende noto la Asl spiegando che per il morbillo, in particolare, la percentuale di vaccinati , in provincia di L’Aquila, è stata del 92%, vale a dire di oltre 3 punti rispetto alla media regionale. Per il meningocco la copertura aziendale è stata dell’87,7% contro il 70%  regionale. Analoghi riscontri positivi si registrano sulla varicella (47,28 aziendale a fronte del 34% regionale).

“Si tratta di dati di segno positivo che riguardano la campagna vaccinale dei mesi scorsi, caratterizzata dal decreto Lorenzin che ha introdotto l’obbligo delle protezioni”, commenta la Asl.

I risultati raggiunti alla luce delle novità legate alle recenti normative saranno uno dei tanti spunti su cui ragionare, al fine di migliorare ancora le prestazioni, nel corso del congressoin programma sabato prossimo 16 giugno all’Aquila, a partire dalle ore 9.00, nella sede dell’ordine dei medici in via Giovanni Gronchi.

Il convegno, con la partecipazione di specialisti abruzzesi e non, avrà come tema: ‘Vaccinare dalla prima infanzia alla terza età: promuovere una scelta consapevole’.  

I lavori verranno coordinati dagli specialisti della Asl Enrico Giansante e Daniela Franchi e vedranno la partecipazione di illustri relatori provenienti anche da altre regioni tra cui i prof.ri  Elisabetta  Franco e Pierluigi Lopalco. Nel corso del dibattito, riservato in particolare a medici chirurghi, assistenti sanitari, infermieri e infermieri pediatrici. “Verranno affrontati argomenti che tratteranno a 360 gradi il complesso e mutevole scenario delle vaccinazioni che impone necessità nuove e indifferibili tra cui l’esigenza di offrire alla popolazione un quadro di chiarezza per districarsi tra nuove e vecchie disposizioni”; spiega la Asl.

Il congresso di sabato prossimo, peraltro, oltre a un’analisi retrospettiva, si occuperà di nuove vaccinazioni, in parte già avviate, come meningococco B, rotavirus e varicella per i nuovi nati, introduzione del vaccino contro il papillomavirus nel maschio dodicenne e del richiamo antipolio nell’adolescente, vaccinazione contro le polmoniti da pneumococco e l’herpes zoster negli  anziani.

“L’intento del convegno – dichiarano gli organizzatori – è soprattutto quello di intervenire sulla formazione degli operatori come promotori di salute, al fine di veicolare una corretta informazione a  beneficio degli utenti. Per attuare correttamente la protezione, infatti, non basta l’obbligo della vaccinazione imposto dal legislatore ma occorre un’informazione capillare che arrivi direttamente all’interessato e in questo ambito il contributo degli operatori specializzati resta a tutt’oggi lo strumento fondamentale per favorire una scelta consapevole dei genitori”. Quest’ultimo, evidenzia la nota della Asl, “è un aspetto molto importante che serve a ribadire come la vaccinazione sia il modo scientificamente sicuro e il mezzo più efficace per proteggersi dalle patologie, evitare che si diffondano e impedire che insorgano malattie concomitanti”.

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...