Vaccini. Aulss 2: “Non rientra nei nostri compiti richiedere documentazione alle scuole”

Vaccini. Aulss 2: “Non rientra nei nostri compiti richiedere documentazione alle scuole”

Vaccini. Aulss 2: “Non rientra nei nostri compiti richiedere documentazione alle scuole”
In relazione all’articolo 'Vaccini, basta obblighi, le paritarie scaricano l’Ulss' comparso su un quotidiano locale, l’Azienda precisa: “Non vi è stata e non vi sarà, da parte dell’Ulss, alcuna richiesta di documentazione alle scuole, essendo il procedimento di sospensione in capo all’autorità scolastica”.

In relazione all’articolo 'Vaccini, basta obblighi, le paritarie scaricano l’Ulss' comparso su un quotidiano locale, l’Aulss2 Veneto precisa quanto segue in una nota.

"Non vi è stata e non vi sarà, da parte dell’Ulss, alcuna richiesta di documentazione alle scuole, essendo il procedimento di sospensione in capo all’autorità scolastica. Il ruolo dell’Ulss, nei confronti delle scuole in tema di vaccinazioni, è di supporto tecnico-scientifico. Tale ruolo continuerà a essere svolto nei confronti degli Istituti che dovessero richiedere specifiche interpretazioni su eventuali documenti (immunità, controindicazioni, vaccinazioni in altra sede) presentati dai genitori inadempienti. Ciò in piena adesione ai contenuti della Circolare Regionale, prot. 2166 del 27.2.2018".

In relazione al tema vaccinazioni l’Ulss 2 precisa inoltre che:
"Continueranno e verranno intensificate le attività di offerta vaccinale per le vaccinazioni obbligatorie e raccomandate.

Saranno garantiti tempi rapidi in relazione a qualunque richiesta di appuntamento vaccinale proveniente dai genitori dei minori non in regola con l’obbligo.

Particolare priorità per l'avvio del ciclo vaccinale dell'obbligo – conclude l'Azienda – sarà assicurata ai bambini della fascia d'età 0-6 anni non sottoposti ad alcuna vaccinazione (“vaccinati zero”) e sui quali, in primis, grava l'ipotesi di avvio del procedimento di sospensione della frequenza scolastica". 

08 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...