Vaccini Covid. Ad Olbia apre il quarto Hub dell’Isola

Vaccini Covid. Ad Olbia apre il quarto Hub dell’Isola

Vaccini Covid. Ad Olbia apre il quarto Hub dell’Isola
La struttura è dotata di quattro banchi per la registrazione dei pazienti (di cui uno dedicato all'accesso delle persone disabili). Sei le postazioni destinate all'anamnesi, dieci i punti vaccinali dell'Hub olbiese. Solinas: “Orte impulso alla campagna, ora più dosi alla Sardegna”. E Nieddu annuncia: “Avviata un'interlocuzione con la CRI per l'allestimento di una o più strutture mobili da utilizzare dove non siano disponibili strutture adeguate”.

Operativa da oggi il nuovo Hub vaccinale di Olbia allestito presso l'ex autosalone sulla Strada Statale 125 Orientale Sarda. Il punto vaccinale, dunque, lascia l'ospedale Giovanni Paolo II per trasferirsi nel nuovo centro, dove sono iniziate immediatamente le vaccinazioni dei cittadini over 80. La struttura si estende per 1.200 metri quadri ed è dotato di quattro banchi per la registrazione dei pazienti (di cui uno dedicato all'accesso delle persone disabili). Sei sono le postazioni destinate all'anamnesi, ossia punti dove i medici valutano lo stato di salute dei pazienti sulla base delle patologie e delle terapie assunte e l'eventuale non idoneità al vaccino. Dieci, invece, i punti vaccinali dell'Hub olbiese.

In questa fase di rodaggio (a partire da oggi e per tutta la settimana) saranno vaccinati circa 300 pazienti al giorno, ma il centro, fa sapere la Regione in una nota, “potrà raggiungere i 1.200 vaccini al giorno”.  

“Stiamo dando un forte impulso alla campagna di vaccinazione anti-Covid. Non solo incrementiamo la capacità operativa del nostro sistema sanitario in questa fase, ma attraverso gli 'Hub' dotiamo l'Isola degli strumenti necessari a una vera e propria vaccinazione di massa”, dichiara nella nota il presidente della Regione, Christian Solinas. “Con l'apertura del centro di vaccinazione di Olbia, dopo quelli di Cagliari, Sassari e Nuoro, stiamo già segnando un cambio di passo con l'incremento delle vaccinazioni giornaliere, ma possiamo fare di più e per questo sarà fondamentale che alla Sardegna vengano distribuite tutte le dosi necessarie”, conclude il Presidente.  

"L'Hub di Olbia – dichiara l'assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu –, operativo da domani, è il quarto centro attivato per le vaccinazioni e stiamo lavorando per attivarne altri sul territorio. Abbiamo anche avviato un'interlocuzione con la Croce Rossa per l'allestimento di una o più strutture mobili da utilizzare dove non siano disponibili strutture adeguate. La campagna di vaccinazione procede ed è entrata in una fase particolarmente importante. Abbiamo iniziato con l'immunizzazione dei pazienti fragili e i medici di famiglia inizieranno a vaccinare a domicilio tutti quei soggetti che, per diversi motivi, non possono raggiungere le strutture di vaccinazione. Ora più che mai serve regolarità e incremento della distribuzione delle dosi alla Sardegna. Noi continueremo a mantenere fermo il criterio del 30% delle scorte per garantire le seconde somministrazioni, un principio fondamentale per la corretta immunizzazione. Il nostro sistema sanitario ha dimostrato di essere pronto, ma solo con un incremento dei vaccini disponibili potremo veramente accelerare”.

23 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...