Vaccini Covid anche agli operatori del farmaco. Regione si prepara ad includerli nella fascia di priorità

Vaccini Covid anche agli operatori del farmaco. Regione si prepara ad includerli nella fascia di priorità

Vaccini Covid anche agli operatori del farmaco. Regione si prepara ad includerli nella fascia di priorità
Ad annunciarlo il capogruppo della Lega in Consiglio, Dario Giagoni, e la consigliera Annalisa Mele (Lega). Soddisfazione di Rossella Pinna (PD), che nel gennaio scorso aveva fatto proprio un appello dell’AIISF Sardegna: “Anche in Sardegna, come già è stato fatto in diverse altre regioni, la categoria degli informatori scientificità sarà riconosciuta tra gli operatori della sanità da sottoporre a vaccinazione Covid-19”.

Buone notizie per gli informatori scientifici del farmaco della Sardegna che avevano chiesto di essere vaccinati per il Covid-19 nella prima fase, in considerazione di eventuali rischi di contagio a cui la categoria si sente esposta dallo stretto contatto con la classe medica all’interno di strutture sanitarie pubbliche e private. Essi verranno presto immunizzati. Ad anticiparlo sono il capogruppo consiliare della Lega Dario Giagoni e la consigliera Annalisa Mele (Lega), componente della Commissione Salute e politiche sociali.

Sentita da Quotidiano Sanità, la consigliera Rossella Pinna (PD), che nel gennaio scorso accolse  l’appello AIISF Sardegna, commenta soddisfatta: “Non rispondono direttamente alle interrogazioni ma almeno sappiamo che le leggono! Apprendiamo infatti dalle dichiarazioni di alcuni consiglieri della Lega che le nostre richieste contenute nell’interrogazione n. 832/A del 12 gennaio 2021, in merito alla rivalutazione dell’alto rischio di contagio per gli ISF e le altre figure annesse all’informazione scientifica, e del loro inserimento tra le professioni in ambito sanitario che necessitano di vaccinazione, sono state accolte”.

“Sollecitazioni quelle del gruppo PD – prosegue la consigliera – che se pur nel momento non erano state condivise dal D.G. dell'Assessorato regionale, Marcello Tidore, in commissione Salute aveva preso comunque l’impegno di riferirle all’assessore Mario Nieddu (Lega). Esprimiamo dunque soddisfazione per la decisione di riconoscere – conclude Pinna -, come già è stato fatto in diverse altre regioni, la categoria degli informatori scientifici tra gli operatori della sanità da sottoporre a vaccinazione Covid-19”.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

08 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...