Vaccini Covid. Appello congiunto Provincia-Medici: “Sono la via d’uscita dalla pandemia”

Vaccini Covid. Appello congiunto Provincia-Medici: “Sono la via d’uscita dalla pandemia”

Vaccini Covid. Appello congiunto Provincia-Medici: “Sono la via d’uscita dalla pandemia”
Le istituzioni provinciali e sanitarie della provincia fanno il punto sulla campagna vaccinale e lanciano un appello congiunto per ricordare che “chi si vaccina protegge se stesso e gli altri". “Insieme continueremo a lavorare per raggiungere ed informare tutti coloro che sono ancora indecisi” fa sapere l presidente dell'Omceo, Claudio Volanti.

L'Ordine dei medici, il sindacato dei medici di famiglia, la Provincia e l’Azienda sanitaria sono concordi: “Chi si vaccina protegge se stesso e gli altri ed aiuta a porre fine alla crisi”. Per questo hanno ribadito il loro impegno comune a rafforzare l’adesione dei cittadini alla vaccinazione.

Le istituzioni regionali hanno incontro negli scorsi giorni l'Ordine dei medici, la Società altoatesina di medicina generale (SÜGAM), i sindacati dei medici di famiglia SNAMI e FIMMG, nonché l'assessore alla salute Thomas Widmann e il direttore generale dell'Azienda sanitaria, Florian Zerzer. “L'esito dell'incontro – spiega in una nota l'assessore alla sanità, Thomas Widmann – è stato molto positivo: siamo tutti d'accordo che la vaccinazione è la via d'uscita dalla pandemia. Se il maggior numero di persone possibile viene vaccinato, il carico sul sistema sanitario è alleggerito e le persone non rischiano più di morire a causa del Covid-19”.

È quindi decisiva la disponibilità della popolazione nei confronti della vaccinazione, ma anche quella del personale medico. “Chi si vaccina aiuta a porre fine alla crisi” e a questo scopo, evidenzia la nota provinciale, “lLa collaborazione con i medici di famiglia è essenziale in questo contesto. Il medico di medicina generale è sempre stato il contatto preferito della popolazione in merito alle questioni sanitarie. I pazienti preferiscono ottenere informazioni dal proprio medico di famiglia, anche in merito alla vaccinazione contro ilCovid-19”. A questo proposito il medico di famiglia può svolgere, secondo la Provincia, “un prezioso lavoro educativo e motivare la popolazione nei confronti della vaccinazione”.

“Insieme continueremo a lavorare per raggiungere ed informare tutti coloro che sono ancora indecisi” ha sottolineato il presidente dell'Ordine dei medici dell'Alto Adige, Claudio Volanti.

28 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...