Vaccini Covid. Figliuolo in Basilicata: “Stress test è stato un successo, superate 3.600 somministrazioni/die”

Vaccini Covid. Figliuolo in Basilicata: “Stress test è stato un successo, superate 3.600 somministrazioni/die”

Vaccini Covid. Figliuolo in Basilicata: “Stress test è stato un successo, superate 3.600 somministrazioni/die”
Il commissario in visita insieme al Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio. Il grazie di Bardi: “Il commissario è lucano, questo ci onora ed è uno stimolo in più per la nostra regione a far bene”. Poi il grazie “a tutte le forze in campo: i medici, i paramedici, la protezione civile”. Dal Curcio un messaggio di “fiducia, caparbietà, costanza. Siamo una squadra unita, lo Stato c’è, a fianco alle Regioni”.

Il Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo ha visitato nel pomeriggio di ieri  due hub vaccinali operativi in Basilicata (al presidio ospedaliero “Madonna delle Grazie” di Matera e all’ospedale civile San Carlo di Potenza), insieme al Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio, accompagnati dal Presidente della Regione Vito Bardi.

Il Commissario, riferisce una nota del dipartimento del Commissario, “ha espresso apprezzamento per l’andamento della campagna di vaccinazione in Basilicata, che è in linea con i target di somministrazione e ha registrare buoni risultati anche per le categorie delle persone più vulnerabili, a seguito dell’ordinanza commissariale n.6, che ha dato priorità assoluta alle persone over 80 e ai fragili per poi passare alla fascia di età 70-79”.

“In Basilicata – sono state le parole di Figliuolo – lo stress test è stato un successo, superando le 3.600 somministrazioni giornaliere, obiettivo necessario per arrivare a raggiungere quello previsto a fine mese dal piano”. Figliuolo ha poi annunciato l’arrivo dal 27 al 29 aprile a livello nazionale di oltre 2,5 milioni di dosi di vaccini, cui si aggiungeranno ulteriori 2,6 milioni di dosi circa, in arrivo dal 30 aprile al 5 maggio.

Il Commissario ha poi evidenziato la positiva sinergia esistente nella Regione tra associazioni, volontari, Protezione Civile, medici, infermieri e operatori socio-sanitari, sottolineando anche l’importante attività di tracciamento attraverso i tamponi condotta dallo scorso novembre presso il drive-in di Potenza dalla Marina Militare.

Da parte sua, Bardi ha ringraziato il generale Figliuolo e Curcio per la visita in Basilicata, “una terra molto vicina al commissario perché è lucano e questo ci onora. È uno stimolo in più per la nostra regione a far bene, ed io mi sento di ringraziare soprattutto la disponibilità di tutte le forze che sono in campo: i medici, i paramedici, la protezione civile, i tanti volontari che si stanno cimentando in questa attività. Cercheremo di fare anche più vaccini, ci stiamo organizzando, stiamo organizzando altri punti vaccinali, stanno arrivando i vaccini grazie all’opera che il commissario sta portando avanti, il che ci sprona a fare ancora meglio e daremo delle risposte soprattutto con la vaccinazione delle persone più fragili e che hanno più bisogno”, sono le parole del presidente della Regione.

La nota regionale rilancia anche le dichiarazioni del Capo Dipartimento della Protezione Civile, che ha inviato un messaggio di “fiducia, caparbietà, costanza. Siamo una squadra unita, vogliamo che questo messaggio sia chiaro, lo Stato c’è, a fianco alle Regioni, alle strutture sanitarie sul territorio, alle strutture di protezione civile”.

23 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...