Vaccini Covid. Fimmg: “Noi disponibili, ma non coinvolti. La Medicina di famiglia non ha un ruolo nei piani della Regione”

Vaccini Covid. Fimmg: “Noi disponibili, ma non coinvolti. La Medicina di famiglia non ha un ruolo nei piani della Regione”

Vaccini Covid. Fimmg: “Noi disponibili, ma non coinvolti. La Medicina di famiglia non ha un ruolo nei piani della Regione”
Per il sindacato dei Medici di famiglia dalla Regione Puglia non sarebbe “stata avanzata alcuna proposta, piano o richiesta per il nostro coinvolgimento rispetto al piano strategico vaccinale adottato e che si avvia con la vaccinazione degli ultraottantenni”. Ci è stato chiesto genericamente di immaginare quale potrà essere in futuro il ruolo della medicina generale all’interno del modello organizzativo già implementato dalla Regione”.

“Abbiamo ribadito la disponibilità a dare il nostro contributo nella campagna di vaccinazione per il Covid. Ma siamo preoccupati dal fatto che dalla Regione non sia stata avanzata alcuna proposta, piano o richiesta per il nostro coinvolgimento rispetto al piano strategico vaccinale adottato e che si avvia con la vaccinazione degli ultraottantenni”, commenta così Donato Monopoli, Segretario Fimmg Puglia, gli esiti del Comitato permanente regionale di ieri in cui l’Assessore Lopalco e il Direttore di Dipartimento Montanaro si sono confrontati con le organizzazioni sindacali della medicina generale e della pediatria di libera scelta sul piano vaccinale.

“Ci è stato chiesto genericamente di immaginare quale potrà essere in futuro il ruolo della medicina generale all’interno del modello organizzativo già implementato dalla Regione” – continua Monopoli – “Ci troviamo di fronte alla più imponente campagna vaccinale della storia, ad uno sforzo organizzativo e logistico che per avere successo richiederebbe la mobilitazione e la messa a valore e sistema di tutte le risorse sanitarie e logistiche del territorio. Eppure, nella macchina organizzativa della Regione Puglia, l’unica cosa certa è che, ad oggi, la medicina di famiglia, con la sua rete capillare di presidi, la conoscenza e il patrimonio di fiducia dei pazienti, non è stata coinvolta e non ha un ruolo”, ha concluso.
 

17 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...