Vaccini Covid. In campo anche i medici di assistenza primaria. Toma: “Gesto encomiabile”

Vaccini Covid. In campo anche i medici di assistenza primaria. Toma: “Gesto encomiabile”

Vaccini Covid. In campo anche i medici di assistenza primaria. Toma: “Gesto encomiabile”
Le vaccinazioni saranno effettuate negli ambulatori, a domicilio nei casi previsti e nei Centri vaccinali dell’Asrem  e  ulteriori strutture messe a disposizione dell’azienda o altri enti nel caso i profili organizzativi e logistici non consentano la vaccinazione presso gli studi dei medici stessi. Per il Governatore l’accordo consentirà “Il futuro sta nella medicina del territorio e il protocollo d’intesa firmato ieri sera va proprio in tale direzione”.

“Ringrazio i medici di Medicina generale, le Organizzazioni sindacali, per la loro disponibilità e per aver tempestivamente raggiunto l’intesa con la Struttura commissariale e la Direzione generale della Salute della Regione Molise”. Così, in una nota, il presidente della Regione Molise, Donato Toma, commenta l’accordo siglato nella serata di ieri per il coinvolgimento dei medici di Medicina generale nella campagna vaccinale anti-Covid19. L’accordo riguarda anche il personale di Continuità assistenziale, Medicina dei servizi, Emergenza sanitaria territoriale.

Nell’accordo è previsto che, salvo la necessità di effettuare la prestazione vaccinale presso il domicilio del paziente, laddove i profili organizzativi e logistici della vaccinazione anti Covid-19 da effettuarsi da parte dei medici di Medicina generale non consentano la vaccinazione presso gli studi degli stessi, anche in ragione dell’assenza di personale amministrativo e/o infermieristico, è previsto l’intervento professionale dei medici di Medicina generale presso i Centri vaccinali dell’Asrem  e  ulteriori strutture fisse o mobili – messe a disposizione dalla stessa Azienda sanitaria regionale ma anche, eventualmente, da altri enti e istituzioni – secondo modalità operative concordate e nel rispetto delle indicazioni di sicurezza e di tutela di operatori e pazienti.

“Una buona notizia – aggiunge il governatore – che consentirà  non solo di snellire il carico delle adesioni alla campagna vaccinale e di accelerare le operazioni di inoculazione, quanto di essere più vicini alle esigenze e alle richieste dei molisani. Del resto, il futuro sta nella medicina del territorio e il protocollo d’intesa firmato ieri sera va proprio in tale direzione".

05 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...