Vaccini Covid. In Sardegna campagna aperta a tutti i diabetici

Vaccini Covid. In Sardegna campagna aperta a tutti i diabetici

Vaccini Covid. In Sardegna campagna aperta a tutti i diabetici
Tutti i diabetici sotto i 60 anni di età, non solo quelli con danno d’organo, potranno a breve aderire alla vaccinazione. Solinas: “La Sardegna è fra le regioni che registrano la più elevata incidenza di persone con diabete. Abbiamo compiuto un passaggio fondamentale per riconoscere a tutti i diabetici dell’Isola la possibilità di accesso alla vaccinazione al pari dei cittadini considerati estremamente fragili a causa di altre patologie”.

Tutti i diabetici della Sardegna, non solo quelli che presentano danno d’organo, sono stati ricompresi nella categoria dei soggetti a elevata fragilità e a breve potranno aderire alla campagna di vaccinazione anche se di età inferiore ai sessant’anni. La decisione è arrivata dall’assessorato regionale della Sanità che, negli scorsi giorni, ha avviato un’interlocuzione con la struttura commissariale del generale Figliuolo proprio per valutare un’apertura in questo senso.

“La Sardegna è fra le regioni che registrano la più elevata incidenza di persone affette da diabete. Abbiamo compiuto un passaggio fondamentale che finalmente ci consente di riconoscere a tutti i diabetici dell’Isola la possibilità di accesso alla campagna di vaccinazione al pari dei cittadini considerati estremamente fragili a causa di altre patologie”, dichiara in una nota il Presidente della Regione, Christian Solinas.

“Siamo già al lavoro – fa sapere l’assessore regionale della Sanità, Mario Nieddu – per mettere appunto gli adeguamenti tecnici necessari che consentiranno ai cittadini affetti da diabete di manifestare la propria adesione alla campagna di vaccinazione attraverso il portale dedicato. Nei prossimi giorni daremo tutte le indicazioni sulle modalità d’accesso che riguarderanno anche specifiche giornate di vaccinazione dedicate”.

04 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...