Vaccini Covid. La Sardegna apre ai nati dal 1981

Vaccini Covid. La Sardegna apre ai nati dal 1981

Vaccini Covid. La Sardegna apre ai nati dal 1981
La Sardegna accelera sulla campagna aprendo all’adesione degli over 40 con o senza patologie, così come anche ai “fragili”. Le prenotazioni da oggi sul portale di Poste Italiane. Dalle 12 di lunedì 24 maggio potranno prenotarsi anche i caregiver e i familiari conviventi dei disabili gravi, anche se il familiare disabile è stato già vaccinato o è minorenne. Prosegue campagna “isole minori”.

Sono 13.645 i vaccini somministrati il 18 maggio in Sardegna dove complessivamente il numero delle inoculazioni sfiorava quota 700mila. E la Sardegna accelera sulla campagna aprendo all’adesione degli over 40, compresi i nati nel 1981, con o senza patologie o che rientrano nella categoria “fragili”.

La comunicazione dell’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu arriva proprio mentre si stava organizzando il primo Open Day per gli over 40 a Cagliari e Olbia, venerdì e sabato dalle 19 alle 24. Il portale delle Poste per le prenotazioni sarà disponibile dalle 12 di questa mattina, 20 maggio. Dalle 12 di lunedì 24 maggio potranno prenotarsi anche i caregiver e i familiari conviventi dei disabili gravi, anche se il familiare disabile è stato già vaccinato o è minorenne; i familiari conviventi delle persone estremamente vulnerabili per la patologia “trapianto d’organo solido e di cellule staminali emopoietiche”.

Immunizzazione isole minori
E prosegue anche la campagna di vaccinazione nelle isole minori. Dopo La Maddalena, dove le somministrazioni si sono chiuse il 16 maggio con la copertura dell'80% della popolazione vaccinabile, ora è il turno di Carloforte. Circa un migliaio di abitanti dell’isola di San Pietro hanno già ricevuto la prima dose e nelle giornate del 21, 22 e 23 maggio si punterà all’immunizzazione della restante popolazione vaccinabile, una platea di 4.500 residenti.

Il centro vaccinale, allestito con 19 postazioni nell'Istituto comprensivo Statale, sarà operativo dalle 9 alle 18, nelle tre giornate, e i cittadini dai 16 anni in su potranno partecipare secondo le modalità di convocazione predisposte dal Comune per garantire l’affluenza della popolazione in sicurezza ed evitare assembramenti.

20 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...