Vaccini Covid. Odontoiatri denunciano: “Assistenti di studio ancora non tutelati”

Vaccini Covid. Odontoiatri denunciano: “Assistenti di studio ancora non tutelati”

Vaccini Covid. Odontoiatri denunciano: “Assistenti di studio ancora non tutelati”
Cao, Andi e Aio esprimono “preoccupazione” per la decisione della Pa di Trento di non inserire gli Asl nella campagna vaccinale. “Troviamo del tutto inopportuna questa decisione, che non permette di abbassare ulteriormente il rischio per i pazienti, per gli operatori e per le loro famiglie”. Per Cao, Andi e Aio “la disparità di trattamento subita dagli Assistenti di Studio Odontoiatrico non è giusta e chiede un ripensamento repentino”.

La Commissione Albo Odontoiatri dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia Autonoma di Trento, unitamente ai principali sindacati di categoria medico-odontoiatrica ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani) e AIO (Associazione Italiana Odontoiatri) esprimono, in una nota, “la più viva preoccupazione per il ritardo con cui in Provincia Autonoma di Trento si sta affrontando la campagna vaccinale per il personale ausiliario di studio (Assistenti di Studio Odontoiatrico – ASO)”.

“Sin da marzo 2020 – osservano le tre associazioni di categoria – le varie categorie odontoiatriche (Odontoiatri, igienisti dentali e assistenti di studio odontoiatrico – ASO) sono state inserite al primo posto fra quelle esposte al pericolo di contagio da CovSars2. Solo le scrupolose e responsabili misure adottate dalla categoria, hanno reso sicuro anche nei confronti di questa nuova minaccia l’ambiente dello studio odontoiatrico per pazienti ed operatori consentendo alle persone di continuare ad essere curati con le consuete scrupolosità e professionalità. Tali misure precauzionali hanno anche comportato una delle incidenze di contagio più basse rispetto a tutte le branche mediche”.

Ora la Provincia Autonoma e APSS “hanno giustamente inserito i medici odontoiatri fra le categorie da proteggere primariamente attraverso la campagna di vaccinazione, congiuntamente ai medici liberi professionisti in subordine però ai sanitari dipendenti dell’azienda e ad altre categorie di operatori sanitari e dipendenti dell’azienda stessa, spesso meno esposte al covid-19”. Ma se in altre regioni italiane si è deciso di vaccinare l’intero team odontoiatrico assieme a tutti gli altri operatori sanitari, “in Trentino (e Molise), inspiegabilmente, gli ASO non sono ancora stati inseriti nella campagna vaccinale”, spiegano Cao, Andi e Aio.

Le tre associazioni di categoria esprimo perplessità: “Troviamo del tutto inopportuna questa decisione, che non permette di abbassare ulteriormente il rischio per i pazienti, per gli operatori, per le loro famiglie e difforme dalle decisioni adottate per tutti gli altri team di lavoro sanitari. Come peraltro suggerito dal prof. Silvio Brusaferro presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) durante recenti interventi e più volte ribadito dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO). Ci chiediamo: Cosa sarebbe successo, sia dal punto di vista medico, sia da quello sociale, se in ospedale fossero stati vaccinati solamente i medici e non tutti gli altri operatori? Perché in Trentino è stata assunta una decisione difforme rispetto al resto d’Italia?  Queste ed altre domande, unitamente a varie proposte sono state presentate a più riprese sia all’Assessore alla Salute Stefania Segnana, che ai vertici dell’Azienda Sanitaria nella persona del Direttore Generale dr. Pier Paolo Benetollo, ma parrebbero inspiegabilmente cadute nel vuoto”.

Per facilitare l’accesso alla campagna vaccinale per centinaia di ASO sono stati raccolti i nominativi degli aderenti e comunicati all’Azienda, “ci siamo messi a disposizione per promuovere e coordinare la somministrazione dei vaccini offrendo medici volontari e le strutture. La disparità di trattamento subita dagli Assistenti di Studio Odontoiatrico non è giusta e chiede un ripensamento repentino. Speriamo vivamente – concludono Cao, Andi e Aio Trento – in un ravvedimento e in un’assunzione di responsabilità da parte dell’Assessorato alla Salute e dell’APSS per stabilire una data d’inizio della campagna vaccinale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico anche in Trentino”.

09 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...