Vaccini Covid. Oltre mille somministrazioni all’Open Night a Cagliari

Vaccini Covid. Oltre mille somministrazioni all’Open Night a Cagliari

Vaccini Covid. Oltre mille somministrazioni all’Open Night a Cagliari
500 gli under 18 che hanno effettuato il vaccino, mentre 400 sono coloro che hanno ricevuto la prima dose nella fascia 19-35 anni. L’età media dei vaccinati è 27 anni. Temussi: “La presenza di così tanti giovani e bambini accompagnati dai genitori è stata oggi la migliore risposta ai no vax”. Però vanno via 167 interinali, tra i quali 100 amministrativi che operavano a supporto degli hub vaccinali.

Oltre mille le dosi somministrate per il primo open night organizzato alla fiera di Cagliari da Ats Sardegna e patrocinato dal Comune di Cagliari. Una lunga fila ha anticipato l’apertura dei cancelli, con circa 2000 persone che già dalle 18.30 del 31 agosto si sono messe in coda per ricevere il vaccino anti Covid.

Quasi 500 gli under 18 che hanno effettuato il vaccino, mentre 400 sono coloro che hanno ricevuto la prima dose nella fascia di età tra i 19 e i 35 anni. L’età media dei vaccinati è di 27 anni.

“Siamo molti contenti dall’affluenza della giornata odierna, che è andata oltre tutte le nostre aspettative – afferma Massimo Temussi, commissario straordinario di ATS Sardegna -. La presenza di così tanti giovani e bambini accompagnati dai genitori è stata oggi la migliore risposta ai no vax”`.

Intanto però Ats ha salutato i 167 interinali, tra i quali 100 amministrativi che operavano a supporto degli hub vaccinali in tutta la Sardegna. Nonostante le rassicurazioni dell’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu e l’accordo con Temussi non è ancora arrivata nessuna soluzione per questi lavoratori che da oggi non sono più in servizio. Ora Ats dovrà fare i salti mortali per garantire i servizi – non solo quelli degli hub vaccinali – nelle proprie strutture.

02 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...