Vaccini Covid. Omceo Lecce scrive alla Regione: “Dopo le promesse, tanti medici dimenticati”

Vaccini Covid. Omceo Lecce scrive alla Regione: “Dopo le promesse, tanti medici dimenticati”

Vaccini Covid. Omceo Lecce scrive alla Regione: “Dopo le promesse, tanti medici dimenticati”
Il presidente dell’Omceo, Donato de Giorgi, non nasconde la delusione: “Entro il 15 Febbraio 2021 tutti gli operatori sanitari ed in particolare i Medici ed Odontoiatri dovevano essere vaccinati”. Ma “una porzione rilevante” di loro “non è stata chiamata, né presa in considerazione”. I Liberi Professionisti non convenzionati “non sono mai stati raggiunti, neanche da un messaggio”. Per De Giorgi “è veramente triste pensare che questa categoria di Colleghi possa essere dimenticata dalle istituzioni e trattata senza la giusta dignità, onorabilità, equità e rispetto che merita”. LA LETTERA

È profonda la delusione dell’Ordine dei medici di Lecce per la mancata vaccinazione di molti medici e odontoiatri della provincia. È profonda soprattutto perché arriva dopo le rassicurazioni e le promesse della Regione. Per questo il presidente Omceo, Donato De Giorgi, ha preso carta e penna e ha scritto al presidente della Regione, Michele Emiliano, e all’assessore alla Salute, Pier Luigi Lopalco (tra gli altri) per “denunciare con ogni mezzo le ragioni di chi ha dedicato e dedica la propria vita al benessere e alla salute dei cittadini”.
 
A dicembre, ricorda De Giorgio, venne stabilito che tutti gli iscritti agli Ordini professionali medici chirurghi ed odontoiatri sarebbero stati vaccinati nella prima fase, insieme a tutti gli altri operatori socio-sanitari e agli utenti delle RSA. “L'impegno assunto dall'Assessore (anche se non in perfetta sintonia – allora – con le titubanze della task force nazionale) ci apparve apprezzabile, forte, motivato e convinto”. In un secondo incontro “fu certificato (anche considerando i ritardi delle consegne) che “entro il 15 Febbraio 2021 tutti gli operatori sanitari ed in particolare i Medici ed Odontoiatri sarebbero stati vaccinati”.

Eppure, “alla vigilia di tale data una porzione rilevante non è stata assolutamente chiamata, né presa in considerazione. Gli Odontoiatri (professionisti con alto rischio di contagio) sono stati interessati (non completamente) dal piano vaccinale solo da pochi giorni, ma i Liberi Professionisti non convenzionati della nostra Provincia non sono mai stati raggiunti, neanche da un messaggio! Si tratta molto spesso di Medici in pensione da precedenti rapporti lavorativi, ma ancora pienamente e validamente attivi”.

Per De Giorgi “è veramente triste pensare che questa categoria di Colleghi possa essere dimenticata dalle istituzioni e trattata senza la giusta dignità, onorabilità, equità e rispetto che certamente merita”.

15 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...