Vaccini Covid. Open day a Quartu Sant’Elena il 1° ottobre

Vaccini Covid. Open day a Quartu Sant’Elena il 1° ottobre

Vaccini Covid. Open day a Quartu Sant’Elena il 1° ottobre
Venerdì 1 ottobre dalle ore 18.00 alle 23.00 nella centralissima Piazza S. Elena. Il primo cittadino: “Prosegue l’attività dell’Hub sanitario di via Beethoven, dove con una media fra i 1200 e 1500 inoculazioni al giorno siamo arrivati alla cifra record di 200 mila persone vaccinate”. Temussi: “Siamo fra le prime regioni d’Italia, ma per mantenere questo trend occorre andare incontro ai cittadini”.

L’Open Day arriva a Quartu Sant’Elena, venerdì 1 ottobre dalle ore 18.00 alle 23.00 nella centralissima Piazza S. Elena: per chi ancora non ha effettuato la prima dose sarà possibile vaccinarsi senza prenotazione, presentandosi con un documento d’identità in corso di validità e con tessera sanitaria o codice fiscale. L’iniziativa, resa possibile attraverso la collaborazione del personale sanitario messo a disposizione dall’Ats, sarà caratterizzata da momenti di intrattenimento musicale e dalla possibilità, per tutti coloro che si vaccineranno, di usufruire di un buono consumazione da 5 euro presso uno degli esercizi commerciali presenti nella Piazza.

“Prosegue l’attività dell’Hub sanitario di via Beethoven, dove con una media fra i 1200 e 1500 inoculazioni al giorno siamo arrivati alla cifra record di 200 mila persone vaccinate” dice il Sindaco di Quartu Graziano Milia. “Si tratta ora di raggiungere quelli che ancora non sono vaccinati e su cui hanno influito i timori generati dalla scarsa informazione o da campagne di comunicazione tese a veicolare messaggi confusi e incompleti. Noi vogliamo contribuire a rasserenare questo clima attraverso un’iniziativa che serve a trasmettere fiducia e sicurezza attorno ai vaccini e alla scienza”.

“Il piano vaccinale della Sardegna continua a procedere speditamente”, a spiegarlo è Massimo Temussi, Commissario Straordinario Ats Sardegna, partner dell’iniziativa. “Siamo fra le prime regioni d’Italia, ma per mantenere questo trend occorre andare incontro ai cittadini, nelle piazze e nelle città più popolose come Quartu Sant’Elena, avvicinandosi agli utenti in un contesto anche significativamente diverso da quello che rappresenta l’Hub vaccinale.


 


La formula dell’Open Day – prosegue Temussi – ha già dimostrato di funzionare e siamo convinti della buona riuscita anche dell’evento del primo ottobre a Quartu. Cerchiamo di convincere anche i più recalcitranti a chi per vari motivi non ha ancora provveduto a vaccinarsi che questo è un passo fondamentale per avere un inverno diverso da quelli passati e cercare di tornare alla normalità”.


 


Venerdì 1 ottobre in piazza Sant’Elena saranno allestiti 3 punti di accettazione: 9 per l’anamnesi e 4 destinati all’inoculazione delle dosi. A disposizione ci saranno due ambulanze per qualsiasi emergenza, con il medico e l’infermiere del 118. Verranno somministrati Pfizer e Moderna.
 

29 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...