Vaccini Covid. Prosegue somministrazione terza dose per over60, fragili e personale sanitario

Vaccini Covid. Prosegue somministrazione terza dose per over60, fragili e personale sanitario

Vaccini Covid. Prosegue somministrazione terza dose per over60, fragili e personale sanitario
La prenotazione avviene tramite il sistema di Poste (anche attraverso prenotazioni.vaccinicovid.gov.it): è possibile scegliere il centro vaccinale disponibile più vicino. La somministrazione della dose booster può avvenire dopo almeno sei mesi (6 mesi) dal completamento del ciclo vaccinale primario, così come indicato nella nota del Ministero della Salute. Il via avvenne il 15 ottobre con gli ultraottantenni.

Prosegue la somministrazione delle dosi “booster” (terze dosi) nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2 /COVID-19 con l’apertura delle prenotazioni per la categoria dei cittadini che hanno compiuto 60 anni di età e per le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o maggiore di 18 anni. La somministrazione della dose booster può avvenire dopo almeno sei mesi (6 mesi) dal completamento del ciclo vaccinale primario, così come indicato nella nota del Ministero della Salute: è sufficiente, quindi , per tutti coloro che ricadono in questa categorie prenotarsi tramite la piattaforma di Poste:

on line dal sito https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it;

presso gli ATM degli Uffici Postali;

tramite il Call Center 800-00.99.66 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00);

tramite i Portalettere.

La procedura di prenotazione consente di scegliere il punto di vaccinazione tra quelli disponibili.

Nei giorni scorsi, sono state aperte le prenotazioni per i cittadini ultraottantenni, per i quali la somministrazione è partita già il 15 ottobre.
Contemporaneamente potranno ricevere la dose booster gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono le loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, prenotandosi attraverso la piattaforma di Poste.

21 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...