Vaccini Covid. Toma: “Nessun consigliere e assessore regionale ne ha beneficiato”

Vaccini Covid. Toma: “Nessun consigliere e assessore regionale ne ha beneficiato”

Vaccini Covid. Toma: “Nessun consigliere e assessore regionale ne ha beneficiato”
La precisazione del governatore dopo che la questione era stata sollevata in Consiglio regionale, con la consigliera leghista Aida Romagnuoli che denunciava come tra i beneficiari del vaccino risultassero anche “alcuni noti politici a livello regionale, nonché parenti, amici e compari degli stessi”, pur non avendone il diritto, perché non inseriti nelle classi di priorità di questa prima fase della campagna vaccinale. .

“Ho provveduto immediatamente a fare chiarezza sulla questione sollevata in Consiglio regionale, perché la trasparenza difende le istituzioni democratiche e la fiducia dei cittadini verso di esse. Dalla comunicazione ufficiale dell'Asrem emerge che nessun consigliere e assessore regionale abbia avuto accesso al vaccino. In caso contrario, avrei sicuramente attivato tutte le procedure per tutelare la salute dei molisani e far rispettare le regole”. Così il presidente della Regione Molise, Donato Toma, interviene con una nota sulla questione discussa in Consiglio regionale.

A sollevare i dubbi sulla presenza di “furbetti del vaccino” tra i politici era stata la consigliera leghista Aida Romagnuolo: “Sembrerebbe che ad usufruire nel Molise della somministrazione dei vaccini e, non ne avevano diritto, tra i 947 beneficiari ci sarebbeto stati anche alcuni noti politici a livello regionale, nonché parenti, amici e compari degli stessi, ma anche qualche amministratore e parenti”, scriveva anche su Facebook negli scorsi giorni, annunciano una interrogazione al Presidente della Giunta Regionale “perché l'Asrem fornisca tutte le dovute spiegazioni e documentazioni, anche in vista della seconda dose somministrata o ancora da somministrare agli stessi raccomandati. Penso, pensiamo, che bisogna fare piena luce su questa oscura e vergognosa vicenda”.

 

03 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...